Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • About us
    • Where we are
    • A bit of history
    • Articles of the association
    • Musicians
    • Senior Band and Junior Banda
    • The conductor
    • The Onorary President
    • The President
    • The executive board
    • Association life
    • Twinning and competitions
  • Diary
    • Last events
    • Junior Band
    • Concerts and Services
    • Association life
    • Rehearsals
    • Miscellaneous
  • Appointments
    • Calendar
    • Other events
    • Archive
  • Images
    • Image galleries
    • View all images
  • Music
    • Listen to the wind band
    • Browse audio files
    • Musical courses
    • Repertoire
  • Videos
  • Contents
    • Forum contents
    • Last entries and comments on the site
    • Tag list
  • Chat
  • Contact us
  • Help

Navigation

  • site map
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • the book
  • press
  • topic of the month
  • all contents
  • create content
  • hall of fame

Links

  • Twinned bands and groups we have worked with (33)

User login

  • Request new password

Who's online

There are currently 0 users and 12 guests online.

blogs

Saremo's picture

Zum compie 1 anno e mezzo

Submitted by Saremo on 9 October, 2008 - 15:49. animali | montagna | pastore australiano | zum

Visto che c'è qualche appassionato della razza che visita il nostro sito, allora pubblico qualche foto di Zum di quest'estate






» Saremo's blog | add new comment
Dam's picture

Fatevi due risate...

Submitted by Dam on 25 September, 2008 - 13:50. Tanti anni fà

Qui di seguito due video degli anni 80, in due trasmissioni televisive una in Rai l'altra di Canale5.

Indovinate quali?

http://it.youtube.com/watch?v=TfFKfC3TrLw

http://it.youtube.com/watch?v=QaT8oPQWdvY

Dam

» Dam's blog | 2 comments
Gong's picture

La OMAVV in gita alla diga del Gleno

Submitted by Gong on 11 August, 2008 - 19:17. gite

Seconda scamapagnata montanara per la OMAVV.

Dopo quella sul Monte Guglielmo, i prodi e temerari (si fa per dire) omavvini si sono armati di scarponi e buona volontà ed hanno affrontato il sentiro N°410 che da Bueggio porta fino a quota 1500 m,  alla terrificante visione della sagoma sventrata della diga che il 1° dicembre 1923 si squarciò scaricando 6 milioni di metri cubi di acqua che seminarono terrore e morte in Val di Scalve fino alla frazione di Corna di Darfo, in Val Camonica.

Ma come sempre, andiamo per ordine.

 Partenza alle ore 8.30 dalla sede della Banda e arrivo a Bueggio, al "campo base" (l'accogliente casetta montana della famiglia di Attila), verso le 9.

Il tempo di arrivare tutti e di organizzarsi e partenza verso la meta.

Un sentiero di 500 m circa di dislivello, per la maggior parte all'ombra del bosco con una durata stimata di circa 1 ora (il sottoscritto ce n'ha tenuto 1 e mezza, naturalmente !!!!).

Il panorama è affascinante, la valletta in cui scende il torrente Povo è stretta, le pareti di roccia che scendono a  strapiombo rendono suggestiva la passeggiata.

In alto, dove si chiude la valle, si può intravvedere la sagoma della diga, mentre alle spalle, dove la  valle si apre sulla Val di Scalve, il paesino di Bueggio sembra che sia placidamente sdraiato a prendersi il sole, proprio sotto la splendida cornice del massiccio della Presolana con un "effetto cartolina" davvero eccezzionale.

Appena fuori dal bosco, al limite superiore della vegetazione, ecco comparire da dietro una curva l'inquietante sperone destro della diga, un "moncone" che non è altro che il preambolo all'impressionante visione che si aprirà di lì a poco ai viandanti.

Ancora un ultimo sforzo e la sagoma della diga compare alla vista in tutta la sua terrificante interezza.

Per chi giunge sino qui per la prima volta non può non rimanere a bocca aperta.
Il solo pensiero di  cosa è successo in questo luogo quel fatidico 1 dicembre del 1923 fa venire  la pelle d'oca.

L'immaginazione può solo cercare di ricostruire l'immane disastro.
poi lo sguardo corre, in maniera automatica, verso il fondo della valle, verso il paese, immaginando il percorso che quei 6 milioni di metri cubi di acqua e detriti hanno percorso e la distruzione che hanno fatto per decine di chilometri fino a placarsi 45 minuti dopo la rottura, nel lago d'Iseo.

Provo ad immaginarmi la scena, il rumore, la massa d'acqua, il vento dello spostamento d'aria provocato dall'impressionante mole di acqua, ma credo che questa volta la realtà sarà stata sicuramente ben più crudele e terribile di qualunque immaginazione.

Ma ancora provo a immaginare il  resto della folle corsa di quella irrefrenabile marea di morte.

L'acqua che si incanala nel fiume Dezzo, le case poste sui fianche della stretta Val di Scalve spazzate via, l'agglomerato del paese Dezzo distrutto, solo qui ben 209 vittime, e poi ancora giù per la gola che sembra un canyon , alto e strettissimo , della valle prima dell'abitato di Angolo Terme, miracolosamente illeso , fino a Gorzone, dove i detriti formarono una diga artificiale che interrompe per breve tempo la discesa della grande onda.

Ma solo per breve tempo; quando la diga di detriti cedette di schianto, lo spostamento d'aria spazzo letteralmente via case uomini donne bambini del sottostante abitato di Corna.
L'arrivo dell'acqua, in un secondo momento, non fece altro che completare l'opera di tremenda distruzione della piena.
Ora l'acqua era incanalata nel fiume Oglio per proseguire la sua corsa, per fortuna ormai senza energia distruttrice, fino al lago d'Iseo.

Poi, non ti viene altro che restare lì', in silenzio; c'è chi gli viene spontanea una preghiera, altri scuotono la  testa.

La visione ravvicinata dei ruderi mette in evidenza, anche agli occhi di un non esperto, le colpevoli carenze strutturali.

E assieme al ricordo a alla pietà per le vittime, si mescola anche un sentimento di rabbia.

Per chi vuol saperne di più ecco il link al bel sito dedicato a questo triste episodio.

Qaulche foto, e via sulla strada del ritorno.

Il tempo per la discesa, impegnativa quasi quanto la salità per le asperità del terreno, passa velocemente e il lritorno al "campo base" ci ritrova tutti con un buon umore ritrovato grazie al profumo della grigliata che alcuni saggi, anche se meno sportivi, componenti della Omavv avevano provveduto a preparare.

Per la verità, questo del "rancio", è un momento a cui i componenti della Omavv tengono particolarmente.

Costine di maiale, salamelle, ali di pollo, spiedini, due  (dico due) polente, formaggi, salumi e un numero imprecisato di bottiglie e di  lattine diventano lo "sfondo" della nostra cartolina montana.

Ripristinato il giusto tasso di lipidi, proteine e liquidi persi durante l'escursione, incomincia il momento del "relax".

C'è chi si sdraia fuori dalla casa, chi gioca a bocce, chi canta, chi suona, chi parlotta dei programmi futuri ...

Insomma, come si dice oggi, il momento "sciallo" della giornata.

Verso sera, un giretto nei dintorni, quel tanto che basta per preparare lo stomaco alla cena, una visita al vicino caseificio di Vilmaggiore per l'acquisto degli ottimi formaggi della zona, e poi ..... serve dirlo ?? .... di nuovo a tavola.

La giornata si conclude nel migliore dei modi con tanta allegria e coi festeggiamenti del compleanno del nostro clarinettista e con  l'apertura di spumanti vari.

 Poi, stanchi ma contenti, si risale in macchina per il ritorno a casa (per quanto mi riguarda, con alla guida la moglie ....) .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla prossima ....

 

 

 

» Gong's blog | 1 comment
Dam's picture

Concerto a Darfo

Submitted by Dam on 30 June, 2008 - 11:32. Amici di DAM in cocerto a DARFO

 

 www.lebollicine.it

Sabato 09 Agosto "Notte Bianca" Boario Terme (BS)

 

Direttamente dalle Marche e miei amici delle Bollicine, vi consiglio vivamente di non perdervi il CONCERTO!!

» Dam's blog | 1 comment
Fonte's picture

Legge di Murphy

Submitted by Fonte on 18 June, 2008 - 11:34. Murphy
If anything can go wrong, it will.
» Fonte's blog | 3 comments
Gong's picture

16 giugno ??

Submitted by Gong on 16 June, 2008 - 12:01. meteo

Ieri sera sono arrivato a casa verso le 20.
Pioveva e c'era una nebbia bassa.
I fari della macchina, davanti al cancello, illuminavano un grosso rivolo d'acqua che scendeva dal vialetto di accesso.
Sono entrato in casa e ho acceso la stufa, dove, nel forno, ho fatto scaldare il pane di sabato, tutto gommoso e umidiccio.
Mi sono poi buttato sul divano a guardare un attimo di televisione con le gambe ed i piedi coperti da un plaid.
Mi sono versato un goccio di grappa e poi sono andato a letto, infilato sotto la coperta, fino al collo.
Mi sono addormentato al soporifero suono della pioggia che picchiettava insistente sulla tettoia della serra nel giardino.
Questa mattina, appena fuori dal letto, ho aperto l'acqua calda per darmi la solita lavata di rito.
Una tazza di the caldo, e via, come al solito.
Appena fuori dal cancello di casa, accendo i tergicristalli ed i fari.
Le nuvole basse e fitte nascondono i fianchi della valle, da alcuni comignoli esce un filo di fumo che si disperde nel grigio scuro disteso sopra i tetti.
Prima di avviarmi guardo il termometro dell'auto : 10 gradi.
Nell'avviarmi mi viene in mente che in banda, il Consiglio non ci ha ancora ragguagliato sulle modalità e gli orari per il servizio del 4 novembre; giaccone impermeabile e scarpe nere, di sicuro.
Non abbiamo ancora ripassato "Il Grappa" ed "Il Piave", probabilmente lo faremo venerdì.
Accendo la radio : .... "... dai giornali di oggi, 16 giugno, la notizia che ricorre ......" ....

Un momento ! 16 Giugno ??

E' una replica ? Oppure ho imparato inconsciamente a viaggiare nel tempo ?

.... 16 giugno .... mi dev'essere sfuggito qualcosa ....

» Gong's blog | 3 comments
Dam's picture

XIV edizione "Musica in Festa"

Submitted by Dam on 9 June, 2008 - 14:27. Festa
   

 XIV Edizione "Musica in Festa"

24-25-26-27 Luglio 2008

Staffolo (An) Marche

 

 

Giovedì 24 luglio

Ore 21,15

CONCERTO Piazza G. Leopardi

·         Banda Musicale “Lombarda anni ‘70”

Dirige il M° Fabio Merli

 

--------------

 

Venerdì 25 luglio

Ore 18,00Sfilata per le vie cittadine delle Bande:
  • Banda Musicale “Città di Staffolo”
  • Banda Musicale Obidos (Portogallo)
  • Gruppo Musicale “The Ica Brothers”
      STUZZICHERIA (piadine, olive gnocchetti fritti, panini,vino,birra)
Ore 21,30

Spettacolo-Concerto  Piazza G. Leopardi

  • Callorola FOLK
 

Sabato 26 luglio

Ore 17,30Sfilata per le vie cittadine delle Bande:
  • Banda Musicale Obidos (Portogallo)
  • Banda Musicale “Città di Staffolo”
  • Gruppo Musicale “The Ica Brothers”
  • Gruppo Mudicale “OMAVV”
      STUZZICHERIA (piadine, olive gnocchetti fritti, panini,vino,birra) 
Ore 21,00

CONCERTO Piazza G. Leopardi

  • Gruppo Musicale “The Ica Brothers”
  • Gruppo Mudicale “OMAVV”
  • Banda Musicale Obidos (Portogallo)
 ---------------
 

Domenica 27 luglio

Ore 18,00
Sfilata per le vie cittadine delle Bande:
  • Banda Musicale Obidos (Portogallo)
  • Banda Musicale “Città di Staffolo”
  • Gruppo Folk “Colle del Verdicchio” Staffolo
  • Gruppo Musicale “The Ica Brothers”
  • Gruppo Musicale “OMAVV”
     STUZZICHERIA (piadine, olive gnocchetti fritti, panini,vino,birra) 
Ore 21,30

CONCERTO Piazza G. Leopardi

·         Javier GIROTTO & ATEM Sax Quartet            
 
Con il patrocinio del COMUNE di STAFFOLO
 Protezione Civile di Staffolo    Pro Loco Staffolo
 CASSA RISPARMIO FABRIANO CUPRAMONTANA
 
Comunità Montana “Esino Frassassi”
  
 
» Dam's blog | add new comment
Dam's picture

LA MIA BANDA SUONA IL ROCK

Submitted by Dam on 30 May, 2008 - 15:13. ARTICOLO DEL SETTIMANALE PANORAMA

Un nuovo articolo sulle Bande Musicali pubblicato da Panorama.

Con le foto del meraviglioso gruppo della Millennium di Verdello (BG), miei simpatici amici.

http://www.bandamusicalestaffolo.it/APPOGGIO/panorama2.pdf

Molto interessante, buona lettura.

» Dam's blog | add new comment
Dam's picture

LA FORZA DELLA BANDA - LIGABUE - BUON COMPLAEANNO ELVIS! 1995

Submitted by Dam on 9 May, 2008 - 08:20. Leggete e commentate...

LA FORZA DELLA BANDA

La forza della banda per forza viene fuori
ballando dietro il groove ballando in mezzo ai nostri orrori
noi veniamo da qui dietro e andiamo... chi lo sa
facendo le campagne, facendo tutte le città.
Nel nome del tuo mondo nel nome di chi sei
la banda è sempre aperta vieni, dici e, se vuoi, vai che
c'è un tempo per tacere e il tempo in cui non puoi
sul tempo che la banda tiene ci puoi dire ciò che sei.

Nel nome di te, nel nome di chi c'è
c'è la banda accesa.
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
di chi se no?
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
non ci sono scuse.

O suoni oppure lasci suonare e o...

La forza della banda sta nel non dover piacere
perché giocare al rock 'n roll comunque è un'opinione
ci son rappers da parrocchia e punk per sentito dire
la banda e fuori genere ma dice ciò che deve dire
e te lo dice in faccia nel nome di chi sei
nel nome di quel mondo che vorresti e che vorrei
mentre il batterista mena perché si sente un dio
io suono dico e sbaglio ma sempre e solo a modo mio.

Nel nome di te, nel nome di chi c'è
c'è la banda accesa.
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
di chi se no?
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
non ci sono scuse.

O balli oppure lasci ballare e o...

La forza della banda è nello star lontani
dai posti in cui son stati Brian, Janis, Jim e Jimi
che son grandi e lo sappiamo, nessuno è come loro
ma io non mi vergogno se suono per restare vivo
e noi passiamo piano, siam molto più leggeri
le nostre tracce tanto non rimangono nemmeno
che c'è un tempo da tenere e che c'è un tempo per morire
la banda è ancora in giro: qualcuno deve far ballare.

Nel nome di te, nel nome di chi c'è
c'è la banda accesa.
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
di chi se no?
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
non ci sono scuse.

O suoni oppure ti lasci suonare.

Nel nome di te, nel nome di chi c'è
Nel nome di te, nel nome di chi c'è
Nel nome di te, nel nome di chi c'è

» Dam's blog | 3 comments
Dam's picture

STAFFOLO

Submitted by Dam on 8 May, 2008 - 09:48. In giro per un Castello delle Marche..

Vi faccio fare un giro per Staffolo...

http://it.youtube.com/watch?v=bl1zpkQVfqs

In più... Potete ascoltare la meravigliosa colonna sonara del film "PIRATI DEI CARAIBI".

» Dam's blog | 1 comment
« first‹ previous123456789…next ›last »
Syndicate content