Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 21 ospiti collegati

I caratteri inseriti non corrispondono all'immagine visualizzata.

Servizio a Darfo: Commemorazione del 4 novembre – 6 novembre 2016

Concerti e Servizi

06.11.2016

Novembre, si sa, dalle nostre parti solitamente è un mese uggioso: non troppo freddo (almeno all’inizio), ma abbastanza piovoso. Dopo una settimana di lavoro o di scuola, in una domenica mattina di novembre sarebbe proprio stato bello potersi rifugiare sotto a un caldo piumino e sentire la pioggia cadere incessante e poter pensare: “che bello! Oggi non devo uscire!”…

E invece no… Il risveglio dei musicanti della nostra banda questa mattina non è stato così dolce come ho appena immaginato… Al suono della sveglia penso che tutti abbiano dato un’occhiata al tempo e siano stati presi da un moto di avvilimento vedendo la pioggia che, largamente annunciata, cadeva scrosciante e incessante dal cielo grigio…      

Armati di strumenti, giubbotti, libretti, ombrelli e un po’ di spirito di sacrificio (o di avventura, a seconda dei casi), alle 9.45 eravamo quasi tutti fuori dal Municipio di Darfo, pronti a suonare nella annuale manifestazione di commemorazione del 4 novmbre. Nonostante qualche defezione dell’ultimo minuto e qualche ritardatario, eravamo un buon numero.

Abbiamo aspettato che venisse aperto il municipio e ci siamo disposti all’interno, un po’ all’ingresso, un po’ sulle scale e abbiamo aperto la manifestazione suonando “Costanza”. E’ seguito il discorso del Sindaco di Darfo, poi il microfono è passato nelle mani dell’organizzatore della manifestazione: visto il maltempo, il programma previsto è stato leggermente modificato. Siamo comunque partiti verso le 10.15 in sfilata diretti verso il monumento dei caduti di Darfo: nel tragitto abbiamo sfilato un po’ con i cappucci e un po’ con gli ombrelli, mentre le percussioni davano “il passo”. Giunti davanti al monumento, dopo l’Attenti di Damiano, abbiamo suonato l’”Inno di Mameli”, seguito da “La leggenda del Piave” e dal “Silenzio”, sempre suonato da Damiano. Dopo la deposizione delle corone d’alloro, il corteo previsto fino alla chesa di Montecchio non si è tenuto a causa, appunto, della pioggia. Chi in automobile, chi a piedi, tutti abbiamo raggiunto la chiesa di Montecchio dove, prima della Messa, abbiamo suonato, da fermi, “The Thunderer”.

Dopo la messa, ci siamo sistemati al coperto all’ingresso dell’oratorio e, come previsto, abbiamo presenziato alla cerimonia di deposizione della corona d’alloro al monumeto ai caduti: abbiamo suonato “La canzone del Grappa” mentre la gente usciva dalla chiesa. Dopo l’Attenti di Damiano, abbiamo suonato “La leggenda del Piave” durante la deposizione della corona d’alloro, a cui è seguito il “Silenzio” suonato da Damiano.

Abbiamo chiuso la manifestazione suonando “Arosa”. Il servizio è terminato alle 12.15 circa e…pioveva ancora!  

» aggiungi nuovo commento

Rispondi

Il contenuto di questo campo è privato e non verrà mostrato pubblicamente.
Maggiori informazioni sulle opzioni di formattazione. Captcha Image: you will need to recognize the text in it.
Per favore inserisci le lettere/numeri che vedi nell'immagine sopra.