Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Centocinquant'anni di Banda

  • 01 Presentazione del sindaco...
  • 02 .......... e dell'Assessore alla Cultura
  • 03 La Parola del Presidente
  • 04 Prefazione degli Autori
  • 05 L'origine delle bande musicali nel Bresciano
  • 06 Concorso per il "mestiere" di Maestro di Banda a Breno nel 1883
  • 07 Otello Proibito
  • 08 Le istituzioni musicali Bresciane alla fine dell'Ottocento
  • 09 Primi concorsi tra bande
  • 10 La nascita della nostra banda
  • 11 Il primo documento fotografico
  • 12 Documento della Polizia di Stato Austriaca
  • 13 Regolamento organico per la Società Filarmonica di Darfo
  • 14 Primi passi e primi problemi
  • 15 Nuova industria a Darfo 1888
  • 16 Foto storica della banda di Darfo del 1913
  • 17 Rapporti precari tra Stato e Chiesa. 1892 Servizio a Esine
  • 18 Diatriba col parroco di Darfo
  • 19 Contratto stipulato tra don Morosini e il Corpo Filarmonico di Darfo
  • 20 Statuto del Corpo Vocale ed Istrumentale di Darfo (1897)
  • 21 Dichiarazione firmata di accettazione dell'accordo con Don Morosini
  • 22 Nascita della Banda Sociale Operaia
  • 23 Treno a Darfo 1909
  • 24 Ricordo della prima sortita della Musica Sociale Operaia
  • 25 Il contratto di lavoro tra la Banda e il maestro Vasini
  • 26 Schola Cantorum
  • 27 Fotografia "Banda Pipista"
  • 28 Don Pietro Laini
  • 29 Il Maestro Simone Salvetti
  • 30 E' mai esistita una Banda ad Erbanno?
  • 31 Ingaggio del musicante Santandrea
  • 32 Un altro "oriundo" si aggiunge alla Banda di Darfo
  • 33 I funghi per l'insegnate di musica
  • 34 Musica al cinema della "casa del popolo"
  • 35 La Banda e le stazioni ferroviarie
  • 36 Il falso arrivo del podestà
  • 37 Un servizio a ..... Ceto
  • 38 Il Maestro Angelo Scalmana
  • 39 Corpo bandistico operaio del 1925
  • 40 Opera Nazinale Dopolavoro
  • 41 Storie di un suonatore "suonato" e di impellenti bisogni
  • 42 Ventisette "giovinezza"
  • 43 Bologna: attentato a Mussolini
  • 44 Movimentata avventura di due musicanti
  • 45 I duri anni del dopoguerra
  • 46 Oberto Abondio
  • 47 1958 Si comincia a parlare di anniversari
  • 48 Giusto Tedeschi
  • 49 1960-'61-'62 Concorsi a Boario
  • 50 Un problema con la S.I.A.E
  • 51 1963 Festival complessi bandistici
  • 52 Maestro Giuseppe Macario
  • 53 Pietro Ducoli (03/06/1922 - 25/11/1977)
  • 54 Ingresso del Curato a Boario
  • 55 1968 Quello che fu considerato l'80° anniversario
  • 56 La rivoluzione della fine anni '60: La prima ragazza entra nelle file della Banda
  • 57 Arrivano i rinforzi
  • 58 Attaccamento al dovere
  • 59 Raduno bandistico nel 1971
  • 60 La disfatta di Capo di Ponte - 21 settembre1975
  • 61 Il raduno bandistico di Vallecamonica del 1978
  • 62 1978 90° (sempre presunto) anniversario
  • 63 Il gruppo Majorettes di Darfo Boario Terme
  • 64 Il gruppo ottoni Girolamo Fantini
  • 65 Evoluzione della gestione democratica della Banda
  • 66 Le famiglie storiche
  • 68 Progressi qualitativi e quantitativi dell'organico della Banda
  • 69 Maestro Abramo Albrici
  • 70 Musica a .... 15 giri
  • 71 1987 La Banda partecipa a due concorsi
  • 72 1988 Anno del "falso" centenario
  • 73 Si apre una nuova era
  • 74 1999 Musica Senza Frontiere
  • 75 Partiture musicali dedicate alla Banda di Darfo
  • 76 Banda Benefica
  • 77 Un caro amico ci ha scritto
  • 78 Tournée a Valtopina
  • 79 La Banda e il Natale:
  • 80 La tradizione dei concerti augurali
  • 81 La festa di S.Cecilia e le altre occasioni di "baldoria"
  • 82 Il lato sportivo della Banda: la squadra di calcio
  • 83 L'importanza (da non sottovalutare) delle sedie
  • 84 Il nostro giornalino "Semibreve"
  • 85 Il tentativo per entrare nel "Guinnes dei Primati"
  • 86 2002 Il concorso di assegnazione a Grumello
  • 87 La "Festa Popolare della Banda"
  • 88 2003 Manifestazione per il 150°
  • 89 La rosa di Bagdad
  • 90 Il Consiglio Direttivo
  • 91 Il Presidente cav. Giovanni Chini
  • 92 Il Maestro Vittorio Alberti
  • 93 La Banda giovanile: uno sguardo verso il futuro

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 17 ospiti collegati

50 Un problema con la S.I.A.E

Libro
Tra le molteplici spese che gravano sul bilancio di gestione della nostra banda ci sono naturalmente le tasse ma anche l’obbligo di versare un particolare tipo di contributo.
A riscuotere questo “gruzzolo” ci pensa la S.I.A.E. (Società Italiana Autori Editori).
E’ questo un ente che difende i diritti finanziari di autori di musica, scrittori… e degli editori che ne pubblicano le opere.
Tutti questi però devono essere iscritti alla S.I.A.E. e per gli autori di musica ciò comporta la promozione ad un esame di ammissione.
L’opera di un musicista iscritto, così, viene tutelata da copiature e dalla diffusione gratuita del prodotto; egli infatti percepisce un compenso ogni qualvolta, in occasione di manifestazioni o altro, esso viene usato. Infatti, ad un concerto (come al cinema o a teatro) ogni spettatore, pagando, riceve un biglietto marchiato dalla S.I.A.E.; questa si assicura così una quota dell’intero prezzo che dividerà, in percentuali differenti, fra l’autore (o gli autori) della musica eseguita, le sue casse e quelle dello Stato Italiano (sotto forma di vere e proprie tasse).
Se il pubblico non paga il biglietto, come ad esempio ad un concerto della Banda, chi esegue la musica paga di tasca propria la quota dovuta alla S.I.A.E. in base al numero dei pezzi eseguiti e programmati, compilando un apposito foglio chiamato “Borderò” che viene consegnato all’ufficio S.I.A.E. della zona.
A che tutto funzioni come stabilito sono preposti degli agenti con la facoltà di controllare l’esatta compilazione dei borderò, la reale corrispondenza dei brani eseguiti e la regolarità dei permessi.
Fu proprio uno di questi agenti che, durante il concorso organizzato dalla Banda di Darfo nel Settembre 1960 a Boario,riscontrò una discordanza fra brani eseguiti e brani programmati, contestando alla nostra banda l’accaduto in quanto responsabile dell’organizzazione.
L’irregolarità consisteva nel fatto che due brani, per l’esattezza “Strisce e Stelle” e “Poeta e Contadino” non erano stati programmati. L’allora segretario non si perse d’animo e con una lettera di risposta si giustificò dicendo che la compilazione dei borderò era totalmente a cura delle varie bande partecipanti e pertanto non si poteva imputare nessuna responsabilità all’organizzazione.
Inoltre, la banda che probabilmente eseguì i pezzi “incriminati” possedeva uno speciale permesso dell’ufficio S.I.A.E. della zona di provenienza.
Aggiunse infine che quel giorno si trovava di passaggio a Boario una banda del milanese in gita sociale, del tutto estranea alla manifestazione; non poteva così escludere la possibilità che gli agenti avessero assistito a esecuzioni effettuate da questa banda scambiandola per una di quelle partecipanti al raduno.
Il Faustinoni concluse la lettera scusandosi per la tardiva risposta essendo stato in quel periodo impegnato per l’alluvione che aveva distrutto in quei giorni tutto il materiale didattico e musicale con l’allagamento della nostra sede.
I responsabili della S.I.A.E. giudicarono giusta la replica del nostro segretario e, forse anche per non infierire ulteriormente verso chi già tanto aveva subito, condonarono la penale ed archiviarono il caso ammonendoci però per il futuro con la richiesta di una più attenta ed accurata programmazione, a rispetto dei documenti.
Permesso di esecuzione rilasciato alla Banda di Darfo per l'anno 1923

‹ 49 1960-'61-'62 Concorsi a Boariosali51 1963 Festival complessi bandistici ›
» versione adatta alla stampa