Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Centocinquant'anni di Banda

  • 01 Presentazione del sindaco...
  • 02 .......... e dell'Assessore alla Cultura
  • 03 La Parola del Presidente
  • 04 Prefazione degli Autori
  • 05 L'origine delle bande musicali nel Bresciano
  • 06 Concorso per il "mestiere" di Maestro di Banda a Breno nel 1883
  • 07 Otello Proibito
  • 08 Le istituzioni musicali Bresciane alla fine dell'Ottocento
  • 09 Primi concorsi tra bande
  • 10 La nascita della nostra banda
  • 11 Il primo documento fotografico
  • 12 Documento della Polizia di Stato Austriaca
  • 13 Regolamento organico per la Società Filarmonica di Darfo
  • 14 Primi passi e primi problemi
  • 15 Nuova industria a Darfo 1888
  • 16 Foto storica della banda di Darfo del 1913
  • 17 Rapporti precari tra Stato e Chiesa. 1892 Servizio a Esine
  • 18 Diatriba col parroco di Darfo
  • 19 Contratto stipulato tra don Morosini e il Corpo Filarmonico di Darfo
  • 20 Statuto del Corpo Vocale ed Istrumentale di Darfo (1897)
  • 21 Dichiarazione firmata di accettazione dell'accordo con Don Morosini
  • 22 Nascita della Banda Sociale Operaia
  • 23 Treno a Darfo 1909
  • 24 Ricordo della prima sortita della Musica Sociale Operaia
  • 25 Il contratto di lavoro tra la Banda e il maestro Vasini
  • 26 Schola Cantorum
  • 27 Fotografia "Banda Pipista"
  • 28 Don Pietro Laini
  • 29 Il Maestro Simone Salvetti
  • 30 E' mai esistita una Banda ad Erbanno?
  • 31 Ingaggio del musicante Santandrea
  • 32 Un altro "oriundo" si aggiunge alla Banda di Darfo
  • 33 I funghi per l'insegnate di musica
  • 34 Musica al cinema della "casa del popolo"
  • 35 La Banda e le stazioni ferroviarie
  • 36 Il falso arrivo del podestà
  • 37 Un servizio a ..... Ceto
  • 38 Il Maestro Angelo Scalmana
  • 39 Corpo bandistico operaio del 1925
  • 40 Opera Nazinale Dopolavoro
  • 41 Storie di un suonatore "suonato" e di impellenti bisogni
  • 42 Ventisette "giovinezza"
  • 43 Bologna: attentato a Mussolini
  • 44 Movimentata avventura di due musicanti
  • 45 I duri anni del dopoguerra
  • 46 Oberto Abondio
  • 47 1958 Si comincia a parlare di anniversari
  • 48 Giusto Tedeschi
  • 49 1960-'61-'62 Concorsi a Boario
  • 50 Un problema con la S.I.A.E
  • 51 1963 Festival complessi bandistici
  • 52 Maestro Giuseppe Macario
  • 53 Pietro Ducoli (03/06/1922 - 25/11/1977)
  • 54 Ingresso del Curato a Boario
  • 55 1968 Quello che fu considerato l'80° anniversario
  • 56 La rivoluzione della fine anni '60: La prima ragazza entra nelle file della Banda
  • 57 Arrivano i rinforzi
  • 58 Attaccamento al dovere
  • 59 Raduno bandistico nel 1971
  • 60 La disfatta di Capo di Ponte - 21 settembre1975
  • 61 Il raduno bandistico di Vallecamonica del 1978
  • 62 1978 90° (sempre presunto) anniversario
  • 63 Il gruppo Majorettes di Darfo Boario Terme
  • 64 Il gruppo ottoni Girolamo Fantini
  • 65 Evoluzione della gestione democratica della Banda
  • 66 Le famiglie storiche
  • 68 Progressi qualitativi e quantitativi dell'organico della Banda
  • 69 Maestro Abramo Albrici
  • 70 Musica a .... 15 giri
  • 71 1987 La Banda partecipa a due concorsi
  • 72 1988 Anno del "falso" centenario
  • 73 Si apre una nuova era
  • 74 1999 Musica Senza Frontiere
  • 75 Partiture musicali dedicate alla Banda di Darfo
  • 76 Banda Benefica
  • 77 Un caro amico ci ha scritto
  • 78 Tournée a Valtopina
  • 79 La Banda e il Natale:
  • 80 La tradizione dei concerti augurali
  • 81 La festa di S.Cecilia e le altre occasioni di "baldoria"
  • 82 Il lato sportivo della Banda: la squadra di calcio
  • 83 L'importanza (da non sottovalutare) delle sedie
  • 84 Il nostro giornalino "Semibreve"
  • 85 Il tentativo per entrare nel "Guinnes dei Primati"
  • 86 2002 Il concorso di assegnazione a Grumello
  • 87 La "Festa Popolare della Banda"
  • 88 2003 Manifestazione per il 150°
  • 89 La rosa di Bagdad
  • 90 Il Consiglio Direttivo
  • 91 Il Presidente cav. Giovanni Chini
  • 92 Il Maestro Vittorio Alberti
  • 93 La Banda giovanile: uno sguardo verso il futuro

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 5 ospiti collegati

59 Raduno bandistico nel 1971

Libro
Fu proprio nel 1971 che l’allora presidente della associazione rag. Pietro Ducoli riuscì a rinverdire le gesta del Faustinoni organizzando il “Raduno Bande Musicali Camuno-Sebine”. Nei documenti e negli incartamenti in nostro possesso relativi alla organizzazione e allo svolgimento della manifestazione, ritroviamo la stessa meticolosità e precisione tipica del lavoro del Faustinoni.
Un personaggio come il ragionier Ducoli, abile e deciso (già per professione) nel destreggiarsi in quelle faccende considerate “burocratiche” ma essenziali nella realizzazione di qualsiasi cosa che comportasse l’accordo di più parti in causa, raccolse facilmente l’eredità lasciata dall’ex segretario degli anni Sessanta.
Ancora una volta fu un successo.
Il raduno del 1971 fu riservato a Bande della Valle Camonica e del Sebino, con l’eccezione della banda di Palazzolo sull’Oglio la cui partecipazione straordinaria (anomala) fu probabilmente legata alla amicizia fra i due presidenti, del complesso ospitante e di quello ospitato.
Gli enti privati quali l’Azienda autonoma di cure e soggiorno, il Comune, le società Terme di Boario, gli istituti bancari e perfino il “Centro italiano per la diffusione della cultura musicale di Roma” (con il quale era in contatto il nostro presidente, grazie alla sua carica di consigliere nazionale della A.N.B.I.M.A.) ancora una volta, con il loro aiuto finanziario, parteciparono alla riuscita della manifestazione. Il pubblico fu numeroso e caloroso nei confronti di tutti i gruppi partecipanti, ed il successo della manifestazione fu descritto, anche un po’ troppo enfaticamente, da un curioso articolo del “Giornale di Brescia”. Noi però crediamo sia più interessante presentare qui la lettera che il maestro Antonio Tomacelli inviò al nostro presidente Pietro Ducoli: con parole semplici ed efficaci egli seppe elogiare l’impegno profuso dalla nostra associazione per “risvegliare” nella gente comune e soprattutto nei giovani l’amore per la musica:
Toscolano 25‑9‑1971 Mio carissimo Amico Di vero cuore sento il dovere di esprimerti le mie congratulazioni per il tuo riuscitissimo convegno bandistico alle terme di Boario. Credo che questo convegno abbia risvegliato la sonnolenza e l’indifferenza che regna nell’animo di tanti. Il folto pubblico con gli occhi raggianti e sinceri applausi, esprimeva la gioia d’esservi presente. Il comportamento delle singole bande, serie e sicure, anche se gli strumentisti non sono dei professionisti, è stato ottimo, per mezzo dei loro bravi maestri, che con immensi sacrifici morali, materiali ed economici hanno dimostrato di dare tutto se stessi.
Stralcio della lettera del Maestro Antonio Tomacelli al Presidente Pietro Ducoli.

Vada a tutti il mio elogio e il mio augurio di proseguire sempre così, solo in questo modo si potrà dar vita alle tante bande, di conseguenza si diffonderà una buona educazione musicale e si potrà togliere la gioventù da precipizi e compagnie pericolose, imprimendo nell’animo un vivo amore fraterno e solidale. Auguriamoci che questo intuito musicale sia sentito anche da chi ha doti intellettuali, e si adoperino ‑ come fai tu che sai dedicare gran parte del tuo tempo prezioso, nonostante la tua numerosa famiglia ed impegni professionali ‑ a far capire ai giovani che la banda è un mezzo per poter risolvere certi gravi problemi. La musica serve a spronare i soldati alla battaglia, sia anche uno strumento efficace per unire la società e portare pace negli animi. Con uno stretto abbraccio e un grazie per la bella giornata che mi hai saputo dare ti saluto caramente unito alla tua bella famiglia. Saluti cari agli amici Raco, Ghetti, Salvini e bandisti. Tuo affezionatissimo Antonio Tomacelli.
‹ 58 Attaccamento al doveresali60 La disfatta di Capo di Ponte - 21 settembre1975 ›
» versione adatta alla stampa