Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Archivio diario

  • Banda Giovanile (12)
  • Concerti e Servizi (301)
  • Miscellanea (33)
  • Prove (809)
  • Vita associativa (63)

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 26 ospiti collegati

Saggio di fine corsi anno 2012/2013 – 26 maggio 2013 –

Miscellanea

26.05.2013

Anche quest’anno siamo giunti alla fine dei corsi musicali, e anche quest’anno i nostri allievi sono stati impegnati nel saggio di fine corsi, per mostrare a tutti i presenti ciò che hanno imparato in questo anno.

Il ritrovo presso la sede della banda era previsto alle 14.00. Alle 14.20 circa c’è stata una breve introduzione di un consigliere, che ha spiegato le attività della banda, dei corsi e alcuni dei nostri prossimi impegni.

Alle 14.30 sono iniziate le esibizioni degli allievi: giovani e meno giovani (per la prima volta quest’anno si sono esibiti infatti anche gli allievi del gruppo adulti, che si stanno cimentando nell’imparare a suonare uno strumento) si sono alternati sul palco, presentati dai propri maestri, e hanno affrontato il pubblico presentando brani da solisti e d’insieme.

E’ risultato un pomeriggio piacevole. Ogni allievo ha ricevuto alla fine dell’esibizione un attestato di partecipazione.

Per la prima volta quest’anno, la bada ha istituito una borsa di studio per gli allievi più meritevoli: i vincitori sono stati tre, a pari merito: Elisa M., Michela Z. e Luca N..

Al termine c’è stato un rinfresco per tutti.

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

Assemblea ordinaria e straordinaria dei soci - 22 febbraio 2013

Miscellanea

22.02.2013

Questa sera ci siamo trovati alla sede della banda, ma non per le consuete prove settimanali. Si teneva infatti, questa sera in seconda convocazione, l’annuale assemblea ordinaria di tutti i soci. Oltre all’assemblea ordinaria, si teneva in verità questa sera anche un’assemblea straordinaria, avente come ordine del giorno l’approvazione del nuovo statuto della nostra associazione, modificato rispetto al precedente nel rispetto delle norme attualmente vigenti in materia.

L’assemblea ordinaria si è aperta alle 20.30, con il saluto e l’introduzione del nostro vice presidente Egidio Pennati.

La parola è subito passata a Renata Alberti, che ha rapidamente illustrato il programma musicale del 2013, anno del nostro 160° anniversario di fondazione.

Ha quindi preso la parola il nostro tesoriere, Leonardo Zani, che ha esposto il bilancio consuntivo del 2012 e il bilancio preventivo del 2013. Si è quindi aperto un breve dibattito.

Si è quindi conclusa la parte ordinaria dell’assemblea, e si è aperta l’assemblea straordinaria. Lorenzo Fiorini ha illustrato ai presenti il nuovo statuto, sottolineando le differenze dal precedente. Essendo stato raggiunto il 75% dei soci (presenti o giustamente delegati), si è proceduto alla votazione. L’assemblea è quindi stata sciolta, e il consiglio direttivo ha proceduto allo spoglio delle schede di votazione. La votazione, valida, ha decretato l’approvazione del nuovo statuto, con un solo voto contrario.

L’assemblea si è chiusa alle 22.30 circa.

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

1° master percussioni

Miscellanea

18.05.2012

18-19-20 maggio 2012

La Banda continua la serie di master e questa volta accontenta i percussionisti. Sotto la guida del M° Daniele Sabatani, n.15 allievi (di cui 7 della Banda di Darfo)hanno approfondito lo studio del proprio strumento e appreso le tecniche fondamentali. Alle ore 14 di venerdì sono stati accolti in sede dagli organizzatori Daniele e Sara, dal Presidente Egidio P. e dal m° Vittorio A. Dopo aver fatto le presentazioni e aver distribuito ad ognuno tesserino di riconoscimento e cartelletta contenente il materiale di studio, il m° Sabatani ha iniziato la lezione di gruppo. Nei 3 pomeriggi per 2 ore gli allievi studiavano in gruppo e inoltre ognuno aveva a disposizione 2 lezioni individuali (o a coppie) come da programma stabilito (il maestro ha fatto lezioni dalle 8:30 del mattino alle 20:30, con breve pausa pranzo......). Subito i ragazzi hanno iniziato a fraternizzare e le stanzette della sede della banda si sono animate di musica e allegria. Ogni allievo ha avuto uno speciale trattamento dal m° che ha saputo cogliere e stimolare il lato musicale e umano di tutti, a partire dai due ragazzi iscritti al Conservatorio fino alla nostra più giovane percussionista, destando in tutti grande ammirazione per la sua grande capacità di relazionarsi semplicemente con ogni persona. Non ci soffermiamo sul lavoro svolto, comunque ricco e prezioso per il bagaglio musicale di tutti i partecipanti, ma sulla voglia di fare musica che ha unito per tre giorni persone provenienti da Darfo, Casazza, Concesio, Gardone V.T., Lovere, Esine, Ardenno, Seriate, ore e ore a suonare accontentandosi di un panino in compagnia sul nostro palchetto. Domenica pomeriggio alle 16:30, dopo le prove con alcuni musicanti della Banda di Darfo e Casazza, c'è stato il concerto di chiusura. A causa del maltempo è stato allestito all'interno del Centro Anziani, visto che rientrava in uno degli eventi de "l'armonia del convento". Dopo l'apprezzata esibizione del M° con i suoi allievi, sono stati distribuiti gli attestati di partecipazione e il libro della ns. banda e, scattata la foto di gruppo, i percussionisti e il pubblico si sono trasferiti c/o la sede della banda per un rinfresco. Oltre all'arricchimento musicale, la banda ha anche "guadagnato" alcuni strumenti che, grazie alla sponsorizzazione del negozio Daminelli, sono andati ad arricchire il parco percussioni.

guarda le foto

guarda i video

... leggi tutto
» 1 commento

XIX Festa Popolare 1-2-3 luglio 2011

Miscellanea

01.07.2011

Come ormai succede da 19 anni a questa parte, il primo fine settimana di luglio, per i musicanti della banda di Darfo, è sinonimo di Festa popolare. E quest’anno l’impegno è stato doppio: in concomitanza alla festa popolare stessa, infatti, è stato organizzato un gemellaggio con i nostri amici della banda di Staffolo. Abbiamo quindi avuto il piacere di avere ospiti alla nostra festa popolare, per tre giorni, la banda di Staffolo appunto.

Gli amici di Staffolo sono arrivati a Darfo giovedì 30 giugno in serata, e hanno alloggiato per tre giorni alle scuole medie Ungaretti di Darfo, appositamente allestite per l’occasione. Per la banda di Staffolo era allestita una colazione nel capannone della festa (per tutti e tre i giorni), il pranzo era organizzato ogni giorno in un modo diverso e la cena era ancora presso il capannone, con un menù ad essi dedicato.

I nostri ospiti hanno trascorso la giornata di venerdì 1 luglio visitando il parco nazionale delle incisioni rupestri di Naquane ( al mattino) e lo storico borgo di Bienno (il pomeriggio).

Intanto alla sede della banda si intensificavano i preparativi (ovviamente già in corso da settimane) e, alle 19.00 di venerdì 1 luglio, si sono aperti al pubblico gli stand gastronomici e si è dato ufficialmente inizio alla diciannovesima edizione della festa popolare.

La festa era organizzata più o meno come gli altri anni: all’ingresso del capannone erano collocate due casse, la gente, arrivando, si fermava alle casse dove ordinava e pagava la consumazione, ricevendo due copie dello scontrino. Quindi si accomodava ai tavoli, dove veniva raggiunta da un cameriere, che si preoccupava di ordinare le bevande al bar e recapitarle al cliente. Il cameriere inoltre ordinava la consumazione a dei “tramiti”, che comunicavano con cucine, griglie, piastre e friggitrici. Una volta pronto quanto ordinato, il “tramite” consegnava la pietanza al cameriere, che si preoccupava di recapitarla al cliente.

Il menù di quest’anno presentava alcune novità rispetto agli altri anni: anzitutto quest’anno non è stata proposta la grigliata mista, per nessuna delle tre serate. C’era tuttavia un nuovo piatto, cioè il brasato con polenta. Inoltre c’era la possibilità di mangiare lo spiedo con polenta su prenotazione, sia il sabato sia la domenica sera.  

Anche quest’anno durante le tre serata si sono venduti i biglietti della sottoscrizione a premi. Tuttavia neanche quest’anno è stata allestita la pesca, in quanto gli anni aveva dato parecchio lavoro per l’organizzazione, ma non aveva reso molto nelle tre serate.

Altra conferma di questa edizione della festa popolare: per tutti coloro che lavoravano nelle tre serate, la banda metteva a disposizione due buoni gratuiti, che consentivano di consumare una pietanza ed una bibita gratis.

La prima serata di questa edizione della festa popolare è stata allietata musicalmente dal dj Federico, che ha suonato per un paio d’ore sotto il capannone allietando i presenti con musica leggera e karaoke.  

La partecipazione della gente alla serata non è stata esagerata, nonostante il tempo ci sia stato abbastanza amico, quest’anno… Tuttavia ci sono stati i nostri amici di Staffolo a fare la parte del leone in balli, canti e trenini vari…

Novità di quest’anno….Abbiamo lasciato il capannone incustodito durante la notte: nessuno di noi infatti ha vegliato per l’intera nottata…

 

Sabato 2 luglio 2011

 

Durante tutta la giornata alcuni di noi si sono alternati nella guardia del capannone e di tutto quanto conteneva. Intanto altri di noi hanno accompagnato i nostri ospiti di Staffolo in montagna, nella bella valle di Sant’Antonio. La giornata è fortunatamente stata soleggiata, quindi la gita è ben riuscita.

Alle 19.00 c’è stata l’apertura al pubblico degli stand gastronomici. La gente presente è stata fortunatamente un po’ di più rispetto alla serata precedente…

Come lo scorso anno, anche quest’anno il sabato sera è stata serata di spiedo!!! Su prenotazione, infatti, c’era la possibilità di mangiare lo spiedo con patatine e polenta. Per coloro che avevano prenotato erano stati riservati dei tavoli.

Dal punto di vista musicale, questa sera si è esibita la nostra banda ospite: gli amici di Staffolo hanno tenuto un concerto sotto il capannone, che il pubblico presente sembra aver apprezzato.  

Come sempre, quando la gente se ne è andata, molti di noi si sono trattenuti per continuare la serata, festeggiando un po’ dopo le serate di lavoro.

Anche nella notte tra sabato e domenica il capannone è restato incustodito…

 

Domenica 3 luglio 2011  

 

Nella mattinata di domenica i nostri amici di Staffolo l’hanno dedicata alle prove: nella nostra sede, infatti, hanno tenuto le prove per il concerto previsto per il pomeriggio al parco delle Terme. Verso mezzogiorno, i nostri ospiti si sono suddivisi in piccoli gruppi, e si sono recati a pranzo nelle case dei musicanti di Darfo che si erano resi disponibili.

Gli stessi musicanti di Darfo hanno poi portato gli ospiti al parco delle terme, dove si è tenuto un concerto della banda di Staffolo. I nostri amici, dopo il concerto e dopo l’immancabile fotografia con la cupola delle nostre terme in sfondo, ci hanno salutato e sono ripartiti alla volta del loro paese.

La nostra festa è quindi continuata per la serata finale: gli stand gastronomici si sono aperti ufficialmente al pubblico alle 19.00, anche se per la verità la gente ha cominciato ad arrivare un po’ prima, e quindi abbiamo cominciato a lavorare un attimo prima delle 19.00.

La serata conclusiva non presentava novità di rilievo rispetto alle serate precedenti. Anche questa sera c’era la possibilità di mangiare spiedo con polenta, su prenotazione.  

L’affluenza della gente non è stata esagerata, anche se siamo stati fortunati anche questa sera con il tempo…

L’intrattenimento musicale della serata era affidato al gruppo “Le Ratatue”, un gruppo di musicisti locali, che ha allietato il numeroso pubblico presente.

Terminata l’esibizione del gruppo, verso le 23.00, c’è stata l’estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi. Anche quest’anno i premi proposti erano parecchi, i primi erano davvero appetitosi!!! Si è cominciato, come sempre, con l’estrazione dei biglietti vincenti di primi tre premi (che però sono stati aperti per ultimi), per dare a tutti la possibilità di vincere il primo premio (buono viaggio del valore di € 1.000,00). L’estrazione è poi ripartita dall’ultimo premio, risalendo via via fino, appunto, al primo.

Finita l’estrazione, la maggior parte della gente se n’è andata.

Per tutti coloro che hanno lavorato nei tre giorni, c’è stata una piccola novità: con un biglietto consegnato la sera precedente, eravamo stati avvisati che, quest’anno, anziché la cena di ringraziamento per i lavoratori, si sarebbe tenuto un rinfresco al termine dell’estrazione dei biglietti della lotteria. Così alcuni lavoratori hanno festeggiato insieme la fine di questa edizione della festa popolare.

Nei giorni successivi si è proceduto allo smontaggio del capannone ed alla risistemazione della sede della banda.  

 

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

Cena di Santa Cecilia – 20 novembre 2010

Miscellanea

20.11.2010

E sono qui anche quest’anno a raccontarvi dell’evento mondano per eccellenza della vita bandistica: la cena di Santa Cecilia. Come ogni anno infatti, anche quest’anno abbiamo voluto festeggiare la Santa Patrona della musica, con una messa ed una cena. Il ritrovo, quest’anno, è stato alle 17.50 circa alla chiesa di Santa Maria a Darfo, per la Messa. Quest’anno, come già abbiamo fatto altri anni, abbiamo animato la Santa Messa suonando. All’apertura della celebrazione abbiamo accolto il parroco suonando “Marche Solennelle” dalla raccolta “Haendel Cerimonial”. Durante la celebrazione, all’offertorio, abbiamo suonato “Larghetto”, sempre dalla raccolta “Haendel Cerimonial”. Durante la comunione, abbiamo invece suonato “Resta con noi” e “Inni e canti”. Al termine della celebrazione, mentre la gente usciva dalla chiesa, abbiamo suonato “Te deum”.Terminata la celebrazione, fuori dalla chiesa, abbiamo suonato “Europa mars”, sotto il portico della chiesa per ripararci dalla pioggia. Verso le 19.00 ci siamo quindi diretti al ristorante nel parco delle terme di Boario, dove era prevista la cena. Arrivando, ciascuno di noi doveva controllare su un cartellone dove si sarebbe dovuto sedere, visto che quest’anno tutti i presenti sono stati precedentemente suddivisi nei tavoli. La prima parte della cena era a buffet: nella parte iniziale della sala era infatti stato allestito un elegante buffet di antipasti e stuzzicherie.Una volta giunti tutti gli invitati e terminata la fase di aperitivo e di antipasto a buffet, il resto della cena è stato servito al tavolo. Dopo aver consumato i primi piatti, sono arrivati i primi discorsi… Erano circa le 21.15, quando sono cominciati i discorsi di ringraziamento, oltre che i doverosi discorsi di rito del presidente Claudio Soardi (che, tra le altre cose, ha presentato il nuovo consiglio eletto in questo 2010) e del vice sindaco Aldo Abondio (che ha portato il saluto dell’amministrazione comunale). Non è mancata la pubblicità dei prossimi eventi in programma per la nostra banda, uno tra tutti il concerto augurale del 29 dicembre al palazzo dei congressi. Abbiamo quindi proseguito la cena. C’è stata un’altra pausa: come ogni anno, sono stati premiati i musicanti che hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nelle file della banda. Ha quindi ricevuto la pergamena per i 15 anni di banda Davide Raineri, per i 20 anni Armida Pina, per i 25 anni Francesca Alberti, per i 30 anni Daniele Gabossi, e per i 35 anni Enrico Abondio. Inoltre quest’anno c’è stata anche una pergamena particolare: la banda ha infatti voluto ringraziare con una pergamena Armida Pina, per i 16 anni consecutivi da consigliere. Sono stati inoltre estratti, tra “numerosissimi” concorrenti, i nomi dei musicanti più partecipi alle attività bandistiche, che hanno ricevuto un premio in buoni da €50.00 da spendere in uno dei negozi convenzionati con la nostra associazione. I fortunati estratti sono stati dunque Lorena Canova (che ha vinto un buono da spendere nel negozio Disco Story, per aver effettuato meno di 5 assenze alle attività del 2010), e Lorenzo Fiorini (che ha vinto un buono da spendere nella Libreria Merello, per aver effettuato meno di 25 assenze negli ultimi 5 anni). Terminata la cena, è stata la volta dei…giochi. Quest’anno, infatti, il consiglio ha voluto leggermente cambiare la serata rispetto agli altri anni. Quindi sono stati organizzati alcuni giochi: domande musicali tra i tavoli, giochi con palloncini, limbo, ecc… La serata è così trascorsa in allegria, tra risate, canti e balli. Terminata la serata al ristorante, un gruppo di noi si è trasferito alla sede della banda per continuare la festa in allegria. ... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento
« first‹ previous1234567next ›last »