Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 6 ospiti collegati

INDOVINA INDOVINELLO n.9 (risolto da shait)

Quiz

Piccolo strumento musicale

che a controllare le punte non è niente male.....

» 5 commenti

CURIOSITA' n.5: strumento

Curiosità

Chi sà dire che strumento è questo?


» 10 commenti

SCOMMESSA (risolto da guzzivet)

Quiz
Alberto e Luigi fanno una scommessa con una posta iniziale. Vince Alberto, che propone di proseguire con altre tre scommesse, triplicando ogni volta la posta. Luigi vince la seconda e la quarta scommessa, mentre Alberto, oltre la prima, si aggiudica la terza e deve pagare 20 euro all'amico. Qual era la posta iniziale?
» 3 commenti

CURIOSITA' n.4: GIOANI'?

Curiosità
Sapete perchè il verme delle ciliegie si chiama "Gioanì"?

La denominazione è legata alla credenza popolare che, nella notte di San Giovanni Battista (24 giugno) entrino nelle ciliegie, fino a quel momento immuni, i vermi e che, perciò, da allora non si possa più mangiarne". Non pare, a questo punto, fuori luogo ricordare come presso i popoli germani il solstizio d'estate venne mimetizzato nella festa cristiana di San Giovanni (anche per i Longobardi San Giovanni Battista era uno dei Santi più importanti), a cui resta comunque il nome di midsummer. In Italia il 24 giugno sopravvivono tradizioni legate ragionevolmente al sostrato culturale germanico, anche nella nostra zona c'è la sagra di "San Gioan dei calem" a Pescarzo di Breno.


Se c'è un albero di ciliegie, ma davanti ad esso c'è del ghiaccio scivoloso, come fate per prendere le ciliegie?
» 6 commenti

IL CERCHIO (risolto da phaso)

Quiz
Cento persone sono disposte in fila e ciascuna di esse ha un cappello bianco o nero, ma non può sapere di che colore è il proprio cappello e vede solo coloro che gli sono davanti, senza poter però comunicare con nessuno.
Il numero di persone aventi cappelli bianchi (e neri) è sconosciuto.
La fila di persone deve entrare in una stanza circolare, e disporsi in maniera tale che tutti quelli che hanno il cappello dello stesso colore stiano disposti uno accanto all'altro nel perimetro della stanza.
Che sistema devono seguire le persone che entrano per raggiungere questo obiettivo?
» 3 commenti
« first‹ previous…131415161718192021…next ›last »