Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 8 ospiti collegati

CURIOSITA' n. 3: Festa della mamma

Curiosità

Ungheria, Portogallo e Spagna festeggiano a inizio maggio, la Francia a fine maggio, la Norvegia a febbraio, l’Argentina in ottobre.
Panama e Indonesia festeggiano a dicembre, Costarica e Thaylandia in agosto.
Insomma la Festa della Mamma è disseminata lungo tutto l’arco dell’anno.
L’Italia fa festa alla mamma la seconda domenica del mese di maggio, in compagnia di molte altre nazioni come Danimarca, Finlandia, Turchia, Australia e Belgio, sulla scia della data statunitense.
Il fatto storico che ha dato origine alla festa della mamma è datato Stati Uniti, 12 maggio 1907.
Una certa Ana Jarvis di Philadelphia, per ricordare l’anniversario della morte di sua mamma, si diede da fare affinché la parrocchia di Grafton, nel West Virginia, celebrasse la memoria della mamma la seconda domenica di maggio. Come simbolo della festa fu scelto il garofano, fiore preferito da sua mamma: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse. Già l’anno successivo tutta Philadelphia festeggia la festa della mamma, e nel 1911 è pressoché festività nazionale in tutti gli Stati Uniti.
La delibera del Congresso del 1914 ufficializzò la seconda domenica di maggio come data per il “Mother’s Day“, per manifestare amore e gratitudine per le madri.
Il garofano è stato sostituito con la rosa rossa, per rappresentare l’amore dei figli e la bellezza delle mamme.
In effetti già anni addietro un’altra donna americana, la pacifista Julia Ward Howe, nel 1870 aveva pronunciato un discorso in occasione della Proclamazione del Giorno della Madre: “I nostri figli non ci verranno sottratti affinché disimparino tutto quello che noi siamo state in grado di insegnare loro sulla carità, la pietà e la pazienza”, disse accorata, sottolineando l’importanza della maternità e del rispetto che meritavano le mamme alle quali le guerre sottraevano il bene più prezioso: i figli.
Se poi andiamo indietro all’antichità, scopriamo le radici della celebrazione della mamma, intesa come donna apportatrice di vita e fertilità, nei riti della “Grande Madre”.
Gli antichi Greci, secoli prima della nascita di Cristo, dedicavano alle madri la festa in onore della dea Rea, madre di tutti gli Dei. La stessa Cibele che i Romani festeggiavano in maggio.
La Chiesa più tardi convogliò i sentimenti di maternità, nascita e vita nel culto della Madonna, madre di Gesù.
Curioso il “Mothering Sunday”, istituito nel XVII secolo in Gran Bretagna.
La quarta domenica di Quaresima, chi lavorava lontano da casa poteva tornare dai genitori per stare con la mamma e portarle in dono un dolce, il “Mothering cake”, a base di frutta.
Concludiamo con un curioso studio svolto qualche anno fa dall’associazione “Save the Children”: in quali Paesi è più facile o difficile essere madri… e quindi bambini.
Tra i luoghi migliori per una felice maternità e per una infanzia serena risultano Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Finlandia, Canada, Olanda, Australia e Gran Bretagna.
Nel rovescio della medaglia gli stati con arretratezza sociale e conflitti armati, come Niger, Burkina Faso, Etiopia, Guinea-Bissau, Angola, Ciad, Mali, Yemen, Sierra Leone e Guinea.

 

 

» aggiungi nuovo commento

VIDEOCASSETTE (risolto da pietro79)

Quiz
Durante un weekend di primavera Lorenzo, che ama videoregistrare un sacco di programmi in televisione, si trova a dover risolvere un problema. Guardando il giornale, si è accorto infatti che quella notte dall'1,45 alle 3,15 sarà trasmesso un programma a cui tiene molto. Ora, Lorenzo è rimasto senza videocassette VHS vuote, non vuole coprire programmi già registrati su altre videocassette, i negozi sono già chiusi, non ha nessuno a cui chiedere una videocassetta in prestito e quella sera, dovendo uscire, tornerà molto tardi e perderà sicuramente il programma. Dopo aver cercato tra le videocassette se ce n'è una con un po' di spazio libero, ne trova solo una utilizzabile che ha appena mezz'ora disponibile. Lorenzo ci pensa un po' su e poi dice: "Ma certo!" e riesce a registrare su quella cassetta tutto il programma, che inizia e termina secondo gli orari segnalati.
Il suo è un normale videoregistratore, con cui non è possibile registrare su "hard disk".
Come ha risolto il problema?
» 4 commenti

CHE LIBRO E'? (risolto da pietro79)

Quiz

Ho comprato un libro un po' particolare: l'epilogo prima del prologo, l'introduzione dopo l'indice e la fine nella prima met del libro.
Di che libro si tratta?

» 5 commenti

LOGICA LETTERARIA (risolto da fonte)

Quiz

Con quale coppia di lettere deve proseguire logicamente la seguente serie:

RI - EC - ER - UA - UI - ES ?

» 5 commenti

INDOVINA INDOVINELLO n.8 (risolto da R1)

Quiz
Tutti sono capaci di aprirlo, ma nessuno di chiuderlo.
Cos'è?
» 2 commenti
« first‹ previous…141516171819202122…next ›last »