Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 17 ospiti collegati

omavv

viaggio in Portogallo

omavv

A ferragosto 2010 la OMAVV è stata ospite (tramite il coinvolgimento della banda di Staffolo) degli amici della "Sociedade Musical Recreativa Obidense" a Obidos in Portogallo, una cittadina medievale a circa 80Km da Lisbona.
Un primo gruppo (Daniele, Lorena, Diego, Luigi, Angela, Marta, Francesco, Franco, Anna, Gabriele, Armida e Nicola) è partito lunedì 9 agosto e ha gironzolato per il Portogallo fino all'arrivo del secondo gruppo venerdì 13 (Remo, Sara, Elisa, Massimo, Davide A., Giorgio, Elena, Alessandro, Marco e Simona).
Viaggio in aereo tranquillo, problemi col noleggio auto a parte, abbiamo trascorso tutti insieme un bellissimo week-end, complice la gingia, il ritmo tutt'altro che frenetico dei portoghesi e la musica quale linguaggio universale...... (visto che abbiamo imparato solo la parola OBRIGADO=grazie).
Che dire d'altro...... dai guardatevi un po' di immagini.... direi che parlano da sole!!!

ciao
Sara

 

» 2 commenti

CIAU CIAU DA U PORTUGAU

omavv

Nell'attesa che il ns. sito torni a riempirsi come un tempo di foto, racconti ed altro delle avventure degli eroici musicanti di Darfo, approfittiamo della strabiliante capacità descrittiva di Simona (la "cronista" della Banda di Staffolo) nel raccontare l'avventura portoghese della sua banda che ha visto copartecipi anche il gruppo OMAVV.

Il link al racconto è il seguente :

CIAU CIAU DA U PORTUGAU

Buona lettura

» aggiungi nuovo commento

14 - Sabato 12 settembre 2009 Notte Bianca

omavv

14 - Sabato 12 settembre 2009 a Corna di Darfo B.T. in occasione della Notte Bianca

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Camossi Francesco - tromba
Ghiroldi Sandro - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Davide Raineri - trombone

Il tempo è stato inclemente, pioggerella per tutto il tardo pomeriggio, abbiamo suonato le prime parti stipati sotto un portichetto di m.3x2, poi finalmente si è schiarito e  la formazione ha preso posto.

Abbiamo suonato amplificati, difficile da gestire perchè c'erano altri gruppi amplificati che suonavano contemporaneamente a noi.
Risultato comunque abbastanza buono.

E' stato allestito per l'occasione anche uno stand gastronomico.

» aggiungi nuovo commento

13 - Martedì 8 settembre 2009 Edolo

omavv

13 - Martedi 8 settembre 2009 a Edolo presso la piazza centrale in occasione della Festa Patronale di S.Maria Nascente

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Camossi Francesco - tromba
Ghiroldi Sandro - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Piazza gremita, forse perchè attendevano i fuochi d'artificio al termine della nostra esecuzione, comunque pare che la gente abbia gradito e nonostante fossero in piedi molti di loro hanno seguito l'intero concerto.

Abbiamo suonato amplificati, difficile da gestire perchè al centro di uno spiazzo aperto......

 

 

» aggiungi nuovo commento

filmato brass band

omavv

Non sapevo dove mettere questo filmato che mi ha segnalato mio nipote... penso che alla OMAVV possa interessare, il gruppo si chiama GOMALAN BRASS (nel nostro dialetto fa un po' ridere) ma loro sono seri e bravi guardate un po'.
Tanto per farci venire qualche idea carina.

ciao Saremo

» 5 commenti

Esibizioni e "Formazioni"

omavv

Come già detto, la "prima prova O.M.A.V.V." si è svolta il 24 Luglio 2007.
Eravamo solamente in 5 (Davide, Masimo, Luigi, Armida e Nicola), ma ben presto sono arivati gli aiuti..e la formazione è mutata nel tempo.

Per non dimenticare quali sono state le esibizioni e chi ha fatto parte di questo ruppo, qui di seguito elenco le uscite ufficiali e le "formazioni" della O.M.A.V.V. ad oggi:

1 - Sabato 06 Ottobre 2007 in occasione della 1^ notte bianca presso il comune di Darfo B.T.

Daniele Gabossi - clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

2 - Sabato 24 Novembre 2007 in occasione della cena di S.Cecilia presso il ristorante S.Martino di Boario

Daniele Gabossi - clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria
Marco Chiarolini - sax baritono
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Come vedete ci sono due elementi in più tra le fila della O.M.A.V.V.:
- Marco al sax baritono che avrebbe dovuto suonare anche alla prima uscita, ma la febbre lo ha fermato. Purtroppo questa resta l'unica sua uscita in quanto poi abbandonerà il gruppo.
- Marco "di Casazza" al corno che, dopo averci sentiti alla prima uscita, ha deciso di unirsi al gruppo

3 - Domenica 08 Giugno 2008 in occasione del matrimonio di Armida e Nicola presso il ristorante Le 2 Magnolie di Pianborno

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Due novità: Daniele che adesso suona anche il sax contralto e l'ingresso di Sara nel reparto percussioni.

4 - Domenica 04 Luglio 2008 in occasione della 16^ festa popolare della banda di Darfo

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Francesco Camossi - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Anche stavolta abiamo un nuovo strumentista da presentare: si tratta di Francesco alla Tromba che è anche il componente più giovane del gruppo.

5 - 26 e 27 Luglio a Staffolo (AN) in occasione della manifestazione "musica in festa" e, di ritorno, breve esibizione alla festa dello sport di Casazza

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

6 - Domenica 03 Agosto 2008 a Villa di Lozio nell'ambito di una serie di iniziative orgnizzate dalla Pro-Loco

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Francesco (tromba) ha dovuto saltare questi ultimi 2 impegni perchè in concomitanza con le proprie ferie, continua comunque ad essere "uno della O.M.A.V.V."

7 - Sabato 27 Settembre 2008 presso l'Oratorio di Corna in occasione della notte bianca

Daniele Gabossi - sax contralto e clarinetto
Lorena Canova - clarinetto
Remo Moreschi- clarinetto
Massimo Fontana - tromba
Giorgio Duci - tromba
Luigi Tagliabue - batteria e perussioni
Sara Raineri - batteria e percussioni
Marco Grevalcuore - corno
Nicola Abondio - basso tuba
Armida Pina - baritono
Davide Raineri - trombone

Speriamo ce ne siano altri!

Ciao

SHAIT

P.s.: Visiona le gallerie fotografiche della OMAVV

» 6 commenti

Alla ricerca di un metodo - prova del 14 agosto 2008

omavv
Durante la prova della OMAVV di giovedì 14 agosto, a causa di nuove partiture non a tutti gradite, è nata una discussione su “cosa fa parte e cosa non fa parte dei generi del gruppo” Dopo una lunga riflessione si è convenuto che nessun genere può essere estraneo alla OMAVV, in quanto anche i generi più impensabili e apparentemente impropri, se ben arrangiati e confacenti ai nostri intenti  possono essere adatti. Le nuove partiture che vengono proposte si è quindi stabilito che verranno provate 3-4-5 volte sino ad essere imbastite a sufficienza per capire la qualità del materiale, e solo successivamente, se qualcuno lo riterrà necessario, potrà proporre l’abolizione del pezzo a patto di concordarlo con la maggioranza del gruppo. Detto questo mi verrebbe da aggiungere una considerazione personale: ma se il pezzo è da subito poco gradito alla maggioranza, perché non eliminarlo subito per evitare perdite di tempo?  La discussione è proseguita su altri temi che da tempo vengono rinviati, quali ad esempio il metodo di svolgimento delle prove. Si è deciso, salvo ovviamente eventuali varianti o idee migliorative di coloro che erano assenti quella sera, che d’ora in poi ogni partitura avrà un responsabile (volontario) che ne sarà il maestro direttore della stessa. Lo svolgimento della serata, sarà gestito un “direttore di prova” (a rotazione nei periodi senza particolari impegni o sempre quello in preparazione di eventi programmati), che ne sarà il coordinatore. Nella fase conclusiva o iniziale delle prove ci si cimenterà nell’esecuzione di una parte “a orecchio” e una partitura eseguita in modo coreografico per iniziare ad impostare anche questo aspetto; per lo stesso motivo si proveranno anche le presentazioni  A ciò è strato aggiunto che il proponente una nuova esibizione pubblica del gruppo dovrà documentare in modo esaustivo il programma con data, ora luogo e occasione della manifestazione, per consentire al resto del gruppo di valutare attentamente se l’occasione sia o meno a noi consona.   Presenti alla discussione Nicola, Armida, Massimo, Davide,Giorgio, Daniele, Lorena, Luigi. Gli assenti si attaccano.   Scherzo. Con gli assenti si rivaluterà ovviamente il tutto. Ciò è stato scritto per non ripartire daccapo alla prossima prova e per cercare una metodologia gradita e fruttuosa per tutti. Sono bene accetti i suggerimenti. Ciao! Il tuba
» 2 commenti

Buon compleanno OMAVV

omavv
BUON COMPLEANNO OMAVV!!!

Ieri sera, in occasione della Rassegna d’Arte Collettiva presso la sala di esposizione “Alla Fontana”a Villa di Lozio, la OMAVV ha intrattenuto i presenti con una ventina di pezzi. L’occasione del “concertino” è nata per creare un piccolo intrattenimento durante la mostra; al contrario, è accaduto che, incuriosita dalla musica, la gente è uscita di casa cercando il piccolo evento che si è creato. Cosa a noi molto gradita, naturalmente, è stato vedere che le 4 o 5 persone presenti all’inizio, si siano trasformate gradualmente in un pubblico via via crescente, divertito ed attento tanto da rimanere ad ascoltare sino alla fine noi quattro matti col cappello.Queste due righe tanto per il piacere di cronaca di un’altra bella serata della OMAVV. Prima dell’inizio della serata, mentre insieme a Davide e Massimo preparavo gli strumenti per recarci a Lozio , ci siamo ricordati che l’anno scorso più o meno nello stesso periodo estivo iniziavamo a trovarci per le prime prove: Davide mi ha dato la conferma che la prima prova era stata proprio il 24 luglio dell’anno scorso. Non era ancora OMAVV ed era solo un tentativo per verificare cosa si potesse fare: presenti oltre al sottoscritto, Armida, Davide, Massimo e Luigi. La settimana successiva avvisai dell’iniziativa Daniele e Lorena che si precipitarono alla prova successiva come due in ritardo che si sono persi qualcosa di imperdibile. L’ingresso di Giorgio credo sia di un’ulteriore prova avanti così come Remo: naturalmente anche loro appena saputo della cosa, si sono precipitati per partecipare alla “cosa”. Forse un mese o poco più in la, avvisato da Davide ci ha raggiunto da Casazza Marco con il suo corno. Sara alle percussioni è una novità di questa primavera, quando, saputo dell’importante impegno di Staffolo nelle Marche e sollecitata da tutti noi, speranzosi di rivederla alle percussioni, non ha potuto tirarsi indietro. Nello stesso periodo frequentavo casa Camossi per motivi di lavoro ed elogiando la bontà dell’iniziativa, ho incuriosito Francesco (terza tromba)– che pare oggi più che entusiasta della “cosa”. La “cosa” è poi stata chiamata OMAVV, sigla generata da un maldipancia notturno di Luigi, e parallelamente a mamma banda ha iniziato a camminare, anzi, correre con le proprie gambe.Correggetemi se sbaglio, ma grosso modo la “cosa”è andata così….Insomma, è passato già un anno e presi dalle nostre uscite non ci siamo neppure ricordati di fargli gli auguri: BUON COMPLEANNO OMAVV!

il tuba
» 4 commenti

OMAVV IN TOUR - Staffolo luglio 2008

omavv

OMAVV IN TOUR!!!

STAFFOLO - MUSICA IN FESTA 25/26/27/28 luglio2008

Quattro giorni stupendi, indimenticabili, per cui qualsiasi parola dirò sarà sprecata ed insignificante rispetto alla magnifica esperienza vissuta, le eccezionali persone incontrate, il clima di amicizia irripetibile che le occasione del genere sanno creare lasciando il ricordo appiccicato nella mente di chi lo ha vissuto, per sempre. Quattro giorni in festa, iniziati con l’arrivo a Staffolo (AN) nella notte di venerdi 25 luglio e terminati lunedì 28, in cui la OMAVV ha provato a staccare il cordone ombelicale da mamma Banda per provare a camminare da sola… Occasione dell’uscita è stata la manifestazione “ Musica in Festa” di cui Damiano Cerioni (e vi racconterò di lui più avanti) ne è organizzatore, coordinatore, PR, promoter, spazzino bidello e libero pensatore, insomma un factotum eccezionale. Il sabato, dopo un saluto formale con il sindaco, è proseguito nel migliore dei modi con visita e degustazione delle produzioni vitivinicole del verdicchio, di cui Staffolo è produttore di eccellenza. Nel tardo pomeriggio, al termine dell’effetto “lingua felpata e bocca impastata con annebbiamento delle 7 cellule celebrali"– si è entrati nel vivo della manifestazione dove quattro gruppi musicali si sono alternati suonando per il numeroso pubblico accorso nella piazza del paese.“Banda musicale di Staffolo”, “Banda di Obidos” – Portogallo, gruppo musicale “The _ica Brothers”e naturalmente la “OMAVV”. Gruppi di assoluta eccellenza, musicalmente preparatissimi, intonazione, ritmica, interpretazione invidiabile che non ho potuto che ammirare ed apprezzare da tutti i punti di vista. In tutta sincerità la OMAVV era senz’altro sotto il livello medio, ma altrettanto sinceramente credo di poter dire che non ha sfigurato ed ha ugualmente divertito ed entusiasmato i presenti, questo grazie anche ai nostri accompagnatori che si sono fatti in 4 per applaudire e “farci bello” – grazie di cuore anche a loro. Abbiamo comunque fatto del nostro meglio ed è stato senza dubbio il miglior risultato di sempre, quindi per noi motivo di grande soddisfazione. Serata proseguita con degustazione ed assaggio di svariate damigiane di verdicchio, camionate di olive ascolane, piade etc. La domenica, giornata passata in compagnia al mare, ci ha rivisti impegnati nella sfilata di apertura della serata, dove “Javier GIROTTO & ATEM Sax Quartet”, ospite d’eccellenza, ha dato una lezione di musica che ha lasciato a dir poco basito il pubblico presente.Serata proseguita con degustazione ed assaggio di svariate botti di verdicchio, vagoni di olive ascolane, piade etc. E’ risaputo che i polifenoli contenuti nel verdicchio fanno bene (se presi a piccole dosi), ma l’ultima damigiana che ci siamo scolati, ha dato qualche problema di lucidità. Cosicché sino a tarda serata riunendo tutti i balordi di zona, abbiamo fatto scappare cani e gatti randagi con canti, balli, baci e abbracci profusi a tutti i passanti. Una serata indimenticabile. Unica. Nel migliore spirito di amicizia, tra persone diverse legate dalla sola passione per la musica.Lunedì 28, ultimo giorno di tour, lo si è dedicato al relax al mare, con pizzata e esibizione estemporanea alla festa della banda di Casazza di cui il nostro corno OMAVV (Marco) ne è parte.Il mio, o meglio, il nostro grazie, va in primis a Damiano Cerioni, braccio e mente di tutto ciò. Persona di eccezionale carisma e simpatia che muove le montagne con un pugno di mosche. Farà sorridere, ma immaginandolo in mezzo a portoghesi, spagnoli tedesche, francesi etc. con cui spessissimo si confronta, mi faceva sentire orgoglioso dell’italianità che sa diffondere, del bellissimo messaggio che a sua insaputa lascia nelle persone con cui interagisce. Grazie Damiano, grazie di cuore. Sono certo che il nostro incontro è solo il primo… Naturalmente Damiano (DAM per i frequentatori del nostro sito) è la punta dell’iceberg Staffolo. Senza la collaborazione di persone altrettanto fantastiche e delle mogli che si fanno in quattro dietro le quinte, queste cose non possono prendere forma. Non cito nessuno per non tralasciare nessuno, ma grazie anche a voi. Un grazie a chi ci ha portati a fare questa bella esperienza, il nostro Luigi, che pur non avendo mai la testa a posto quando si tratta di musica è meglio di un azzeccagarbugli. E infine grazie a chi, con lo strumento del sito, ha fatto in modo che si creasse questa opportunità di incontro, diversamente inimmaginabile. Staffolo, paesino medievale arroccato su una collina con uno sparuto gruppetto di case in mattoni e pietra abbracciate alle mura urbane, dove la terra, madre di uno splendido verdicchio, odora di zolfo ed il cielo è sempre blu. Staffolo, solitario sulla sua collina che sta a metà tra il cielo e la terra, paesello di 2000 anime e poco più ma con un cuore grande così, capace di smuovere le montagne con i pochi e semplici mezzi della passione e della buona volontà di chi si mette in gioco... Staffolo, guardalo, mangialo, bevilo, ascoltalo e GODILO!
Io lo ricorderò così

- Il tuba

Visiona la galleria fotografica >>>

 

» 10 commenti

ricominciano le prove OMAVV !!!

omavv

considerato che il calvo e consorte hanno problemi di presenza alle prove di mercoledi 9 gennaio 2008 propongo, previo parere favorevole del resto della truppa di rientrare e iniziare ufficialmente da mercoledi 16 gennaio.

Lasciate un commento per verificare la disponibilità di tutti  ciao grazie Nicola

» 8 commenti
12next ›last »
Syndicate content