Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Archivio diario

  • Banda Giovanile (12)
  • Concerti e Servizi (316)
  • Miscellanea (36)
  • Prove (884)
  • Vita associativa (69)

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 37 ospiti collegati

Partita di calcio Banda Darfo-Banda Casazza del 29 aprile 2023

Vita associativa

29.04.2023

Dopo la gara di andata (disputatasi a Gaverina Terme in occasione del centenario della banda di Casazza, persa dai nostri per 9-5), oggi va in scena il ritorno sul campo di Corna. Le squadre si presentano alle 18:00 in tenuta di gara per disputare il match, senza però scordare le origini da musicisti: ecco quindi che prima della partita si intonano l'inno d'Italia e un paio di marcette per dare la giusta carica alle squadre. Finito l'intermezzo musicale, c'è spazio per le foto ufficiali e per la consegna della statuetta del logo del 170° alla banda ospite.

La partita inizia con la banda di Darfo che lotta e ce la mette tutta nei tre tempi a disposizione, ma alla fine la potenza dell'avversario è troppa e la squadra crolla sotto i colpi dell'attacco bianconero. I biancoblù, però, possono togliersi la soddisfazione di aver migliorato lo score dell'andata. Al triplice fischio il tabellone recita 9-14 per la formazione ospite.

Il pezzo clou della serata non può, però, che essere il "terzo tempo" che la banda di Darfo ha offerto alla squadra ospite e alle tifoserie che hanno animato il match. La serata in sede inizia alle 21:00 con l'apertura della cena-buffet ed è poi proseguita fino a mezzanotte inoltrata, quando gli ultimi superstiti sono rientrati nelle loro dimore.

La cena è stata seguita anche da momenti musicali tenuti sia dai bandisti con le marce in stile Santa Cecilia, sia da un gruppetto di musicanti che hanno intonato canzoni accompagnati dalle loro chitarre. 

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

Mostra "La Banda nel mio paese... e tu come vedi la Banda?" del 15 e 16 aprile 2023

Vita associativa

16.04.2023

Sabato 15 aprile alle 14:00 alcuni dei nostri bandisti ha assistito al taglio del nastro di inaugurazione della mostra allestita nella Chiesetta dell’ex-convento in via Quarteroni per celebrare i 170 anni della nostra associazione. In questi mesi stiamo proponendo una serie di eventi musicali nelle frazioni per valorizzare tutti i borghi della città, portando la musica tra la gente. Il desiderio di far sentire la nostra presenza tra la gente ci ha suggerito l’idea di promuovere un Concorso rivolto ai ragazzi frequentanti le scuole del primo ciclo del comune di Darfo Boario Terme. Ci piaceva coinvolgere i più giovani, sapere cosa pensano della Banda, come vedono il nostro futuro… Da qui il titolo del concorso “La Banda nel mio paese… e tu come vedi la Banda?”

Abbiamo voluto differenziare le tipologie degli elaborati in relazione all’età dei partecipanti al concorso: per gli alunni delle scuole Primarie lavori più manuali, mentre per gli allievi delle Scuole Secondarie abbiamo richiesti la produzione di elaborati multimediali. Con soddisfazione abbiamo avuto un buon numero di partecipanti e abbiamo deciso di esporre il loro lavoro al pubblico. Ma si sa, da cosa nasce cosa. E allora abbiamo pernsato “Perché non sfruttare l’opportunità della bella e ampia location che avevamo a disposizione per allestire una mostra dei 170 anni di storia della Banda?” Abbiamo quindi esposto fotografie, documenti, oggetti, ricordi e musica dal vivo! Tanto materiale da guardare, leggere, ascoltare …

Non abbiamo previsto visite guidate per lasciare che ogni visitatore si sentisse libero di soffermarsi su ciò che riteneva più interessante.

Sono state due giornate di amicizia e condivisione. C’è sempre stato presente qualcuno di noi disponibile per fare due chiacchiere, raccontare esperienze, rispondere alle curiosità… I visitatori non sono mancati; abbiamo accolto, con piacere, anche la visita di parecchi ex-bandisti.

I due pomeriggi sono stati allietati da gruppi musicali che si sono esibiti spontaneamente e a rotazione, creando un’atmosfera piacevole e gradita. Abbiamo potuto ascoltare gruppi di percussionisti, duetti di trombe e un trombone solista, ensamble variabili di flauti, clarinetti e sax e dolci melodie alle tastiere.

Il concorso era riservato agli allievi degli Istituti Comprensivi del Comune – Darfo 1 e Darfo 2. Abbiamo avuto anche quattro “fuori concorso”: uno perché frequentante l’Istituto Comprensivo di Esine - fuori comune - , due piccolissimi artisti frequentanti la scuola dell’infanzia - fuori fascia di età - e un gruppo di ragazzi dell’A.C.R. di Darfo che hanno voluto partecipare al concorso con il loro educatore Matteo Mazzola. Ovviamente su questi la commissione non aveva potuto esprimere un giudizio e quindi abbiamo chiesto ai visitatori della mostra di votare il loro preferito: abbiamo quindi predisposto delle piccole “urne”, una per ognuno dei “fuori concorso”, nelle quali ciascuno ha potuto inserire la sua preferenza.

L’evento si è concluso con le premiazioni, iniziate domenica alle 16:00, dove si sono presentati molti ragazzi accompagnati dalle famiglie e da alcuni insegnanti. Tutti i ragazzi presenti sono stati chiamati a ricevere un attestato di partecipazione consegnato loro dal Presidente e dopo le foto di rito hanno atteso trepidanti la proclamazione dei vincitori. Emozionati, contenti e anche un po’ stupiti i premiati hanno ricevuto un buono da spendere da “Il Musicista” per acquisti attinenti alla musica. Alla fine è stato svelato il giudizio popolare relativo agli elaborati fuori concorso che ha decretato vincitrice Lucia Raineri, frequentante la Scuola dell’Infanzia.

La mostra si è ufficialmente chiusa domenica alle ore 18:00.

In questa occasione abbiamo anche mostrato al pubblico una copia in legno del logo del 170°, realizzato dalle abili ed accurate mani del nostro Remo Moreschi, che conserveremo nella nostra sede in ricordo di quest’anno speciale.

Alla fine abbiamo ringraziato ancora tutti i ragazzi per la partecipazione al concorso e tutti i visitatori della mostra per il gradimento che ci hanno dimostrato e ricordato i prossimi appuntamenti.

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

Serata pizza & film del 25 marzo 2023

Vita associativa

25.03.2023

Dopo quattro anni dall'ultima volta in cui è stata proposta la serata, finalmente abbiamo potuto rivivere la serata pizza & film. La serata è iniziata alle 19:45, quando alcuni giovani si sono incontrati per allestire il salone per l'evento, montando i tavoli e preparandoli per la serata.

Alle 20:00 sono arrivate le pizze al metro e abbiamo mangiato tutti insieme, parlando e scherzando fino alle 21:30 circa. A quell'ora si sono smontati alcuni tavoli e si è preparato il salone a mo di sala cinematografica. La proiezione di quest'anno è stato il film "The Greatest Showman", musical del 2017 in cui si racconta la storia di come P. T. Barnum, primo imprenditore circense della storia, ha avviato la sua attività reclutando in giro per Manhattan persone dalle caratteristiche fisiche particolari e per questo emarginate dalla società dei "normali".

Al termine della proiezione la serata è continuata con i soliti match di calcetto e un paio di partite a carte.

La serata è stata davvero apprezzata e molti non vedono l'ora che questo evento torni nel prossimo futuro.

... leggi tutto
» 1 commento

Assemblea dei soci - 17 febbraio 2023

Vita associativa

17.02.2023

Questa sera si è tenuta in sede l’annuale assemblea dei soci, alle 21.00. Disposti nella sala esterna della sede, ha aperto la serata il presidente don Giancarlo Pianta, che ha salutato i presenti, spiegato la scaletta della serata e richiamato alcuni articoli dello statuto.

Ha quindi preso la parola il tesoriere Lorenzo Fiorini, che ha dettagliatamente spiegato i bilanci (consuntivo 2022 e preventivo 2023), sottoposti poi all’approvazione dell’assemblea.

In seguito alla votazione (l’assemblea ha approvato entrambi i bilanci), ha nuovamente preso la parola il presidente, che ha riassunto gli impegni del 2022 e anticipato alcuni impegni del 2023.

Il presidente ha ringraziato il consiglio uscente e spiegato come e quando avverranno le elezioni del nuovo consigliodirettivo.

La parola è quindi passata a Davide Raineri, come componente della commissione artistica, che ha spiegato il ruolo e i compiti della commissione stessa e ha illustrato il concorso che sta coinvolgendo le scuole del nostri comune, i cui elaborati verranno esposti in una mostra dopo Pasqua.

Inoltre ci è stato ricordato l’impegno dei ragazzi per coinvolgere nuovi allievi presentando la banda e gli strumenti nelle scuole.

La parola è infine tornata al presidente, che ha ringraziato i Maestri e chiuso ufficialmente l’assemblea.   

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento

Festa di Santa Cecilia – 20 novembre 2022

Vita associativa

22.11.2022

Terminato il serviio musicale per l’annuale manifestazione degli Emigranti, giunti davanti alla chiesa, siamo entrati per la messa, che veniva celebrata anche in nostro onore, per la festa di Santa Cecilia. Prima del termine della celebrazione, una giovane musicante ha letto la preghiera del musicante.

Terminata la messa, sotto il portico della chiesa, abbiamo suonato un paio di marce.

Il ritrovo all’albergo Aprica di Angone è stato alle 12.30 per il pranzo. Alle 14.00 circa è stata la volta dei discorsi. Ha preso la parola il presidente, che ha anzitutto ringraziato Vittorio per la prorpia dedizione alla Banda, visto che quest’anno ricorrono per lui 60 anni di musicante e 40 da maestro della nostra associazione. Il presidente ha fatto un riepilogo dell’anno e ha descritto quali saranno i prossimi impegni per il 2023, anno in cui celebreremo i 170 anni di fondazione. Ha inoltre ringraziato il consiglio (in scadenza) e la commissione artistica, oltre agli insegnanti, ai maestri, alle bandelle e a tutti quanti lavorano per la gestione della nostra associazione.

La parola è quindi passata al sindaco Dario Colossi, che ha ringraziato per la nostra presenza costante nelle attività comunali e ha sottolineato l’importanza della nostra associazione per la città.

Il microfono è quindi passato nelle mani di Roberta, che ha consegnato nelle mani del sindaco il calendario delle nostre attività del 2023, con indicazione di tutti gli eventi già fissati per i festeggiamenti del 170°.

Roberta ha quindi proseguito con le premiazioni dei musicanti che hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nella nostra associazione. Hanno ricevuto, dalle mani di Vittorio, la pergamena per i 5 anni di appartenenza Stefano B., Paolo B. e Matteo M.

Ha ricevuto la pergamena per i 10 anni di appartenenza Elisa Moreschi (oggi assente)

Hanno ricevuto la pergamena per i 15 anni di appartenenza Anna Serlupini, Maurilio Rizzi e Alberto Soardi (oggi assente).

Hanno ricevuto la pergamena per i 35 anni di appartenenza Patrizia Pedersoli e Remo Moreschi.  

Ha quindi preso la parola Paolo Lascioli, presidente dell’unione bance di Vallecamonica, per saluti e ringraziamenti, e per comlimentarsi con Vittorio per i significativi traguardi raggiunti.  

Vittorio ha quindi ringraziato tutti, in special modo la prorpia famiglia e la propria moglie per il supporto ricevuto in tutti questi anni.

Dopo auguri e ringraziamenti, c'è stato un momento di intrattenimento, con un cruciverba a tema musicale, al quale sono seguite le immancabili manfrine suonate da alcuni musicanti.

Il pranzo si è concluso verso le 16.30.

... leggi tutto
» aggiungi nuovo commento
123456789…next ›last »