Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 12 ospiti collegati

Trascrizioni di musica classica

Uno dei ruoli che le bande musicali hanno avuto storicamente in Italia, è indubbiamente quello di aver diffuso, anche ai ceti meno agiati e lontani dai grossi centri, le note dei grandi compositori classici.
Fino a qualche decennio fa nella nostra valle la musica cosiddetta colta, arrivava alla gente solo tramite gli strumenti delle bande musicali (che non a caso erano chiamate "La MÜSICA").
Oggi televisione, dischi, teatri ecc. sono disponibili a tutti e le bande hanno trasmigrato in ambiti culturali più appropriati alle loro caratteristiche.
Ciò non di meno, alla gente piace ancora ascoltare, come una volta, le grandi arie di Verdi & C. ai concerti delle bande nostrane.
In fondo, la tradizione è dura a morire e noi di buon grado, non ci sottraiamo alla "missione" dei nostri predecessori.
Se qui al nord, le bande stanno piano piano riducendo nel loro repertorio le trascrizioni di musica classica, al centro e al sud Italia questa tradizione è ancora molto radicata.
Il successo e la diffusione delle cosiddette "bande da giro" (bande formate da musicisti di professione che arrivano a fare anche 150 concerti all'anno e con un repertorio quasi esclusivamente basato su trascrizioni di musica operistica e classica) ne è la prova lampante.
Molti non concordano col fatto che la musica classica sia suonata da organici strumentali come le bande, e incentivano, per queste, la diffusione di partiture scritte appositamente per strumenti a fiato.
Comunque provate ad andare in germania con una banda italiana, provate a NON suonare Verdi, e sentirete cosa vi verranno a chiedere.
Il dibattito in Italia è ancora molto aperto, chi è interessato all'argomento può seguirlo sui portali internet dedicati alla musica bandistica; cercate nei nostri link.
Detto questo, presentiamo qui di seguito alcune parti con cui la nostra banda si è cimentata in questo genere musicale, anche se nel nostro repertorio abbiamo brani che vanno dalla musica rinascimentale ai grandi del '900.

AscoltaTitoloAutoresort iconArrangiatoreDurataNoteDettagli brano
Va pensiero dal NabuccoGiuseppe VerdiEinz4:35link
Oberto Conte di San BonifacioGiuseppe VerdiMarco Tamanini6:45link
Sul bel Danubio bluJohann Strauss Jr.Giovanni Dall'Ara10:19link
Feuerfest PolkaJosef Strauss2:39link

Torna alla pagina Ascolta la Banda