Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Archivio diario

  • Banda Giovanile (12)
  • Concerti e Servizi (297)
  • Miscellanea (29)
  • Prove (789)
  • Vita associativa (62)

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 200 ospiti collegati

Archivio diario

Santa Cecilia – 21 novembre 2020

Vita associativa

21.11.2020

Questa sera ci siamo trovati per festeggiare la nostra santa patrona: Santa Cecilia.

Quest’anno i festeggiamenti sono stati particolari e diversi: nessuna cena al ristorante, nessuna manfrina, nulla…

Il coronavirus non ci ha ancora abbandonato, anzi: i contagi sono di nuovo in aumento, i decessi purtroppo pure, e i decreti che impongono restrizioni si susseguono a una velocità disarmante..

Sabato 24 ottobre è arrivato un DPCM e sono state sospese tutte le attività in presenza della nostra associazione….

Ma non potevamo rinunciare a trovarci per festeggiare Santa Cecilia…..e la tecnologia ci è venuta in aiuto anche questa volta.

Ogni musicante ha ricevuto un link, è bastato cliccare e ci siamo trovati tutti insieme, anche se ciascuno a casa propria. Le connessioni sono state una quarantina, per un totale di circa sessanta persone collegate.

La serata si è aperta alle 21.00, con un discorso del presidente, che ha ringraziato tutti coloro che si sono dati da fare in questo anno, ha parlato del giornalino Semibreve in lavorazione, e dell’ipotesi di un concerto per San Faustino 2021 al palazzo dei congressi.

Nel frattempo è stato trasmesso un link per il successivo gioco.

La serata è proseguita con la visione di alcune fotografie.

La parola è quindi passata a Roberta, che ha “consegnato” le pergamene ai musicanti che hanno raggiunto un traguardo significativo di permanenza in banda: Davide Raineri per i 25 anni e Francesca Alberti per i 35 anni.

Non potendo fare il concerto augurale, sono state “consegnate” anche le pergamene ai nuovi entrati di questo 2020: Filippo Ducoli al sax contralto e Giovanni Paolo Ducoli al trombone.

La serata è proseguita con scambi di battute, mentre venivano fatti i conteggi per decretare il vincitore del quiz della serata: tra i numerosi a pari punteggio, dopo una estrazione virtuale, il vincitore è stato Alessandro Rospo, che ha ricevuto in premio una cassa audio bluetooth.

La serata è terminata con saluti e scambi di battute.

» aggiungi nuovo commento

Cena di Santa Cecilia - 23 novembre 2019

Vita associativa

23.11.2019

Quest’anno il consiglio direttivo ha deciso di festeggiare la nostra Santa Patrona nella maniera tradizionale, con messa e cena in ristorante.

Il ritrovo è stato verso le 18.15 alla chiesa di Erbanno, dove si è tenuta la Messa, animata dai bandisti e allietata dal Gruppo Ottoni, in una versione forse un po’ insolita…

Visto che anche questa sera pioveva a dirotto, dopo la messa non abbiamo suonato nulla fuori dalla chiesa, ma ci siamo rapidamente trasferiti all’albergo Sorriso per la cena, iniziata verso le 19.50.

Dopo il saluto e il buon appetito del vice presidente, la cena si è svolta in maniera tranquilla.

Dopo aver mangiato i secondi piatti, è stato il momento dei discorsi ufficiali. Il primo a prendere il microfono è stato il presidente, che ha fatto un riepilogo delle attività del 2019 e anticipato qualche iniziativa del 2020.

Il microfono è quindi passato nelle mani dell’assessore Giacomo Franzoni per un breve saluto dell’amministrazione comunale. E’ quindi seguito il saluto di Paolo Lascioli, presidente dell’Unione Bande di Vallecamonica.

Il microfono è quindi passato nelle mani di Roberta, che ha enunciato i nomi dei musicanti che nel 2019 hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nell’associazione. Hanno quindi ricevuto la pergamena per i 5 anni di banda Chiara C., Luna M., Giorgia F., Michela Z., Michele S. e Innocenzo C.

Per i 20 anni di permanenza di banda ha ricevuto la pergamena Sara R., per i 25 anni Egidio P.. Per i 35 anni di permanenza nell’associazione hanno ricevuto la pergamena Danilo A., Carmen P. e Alberto F.. Infine Luigi T. ha ricevuto la pergamena per i 45 anni di militanza tra le nostre file.

C’è infine stata la premiazione del musicante più presente del 2019: tra Roberta M., Renata A. e Sara R., è stato estratto il nome di Renata A., che ha vinto un buono da spendere presso il Musicista.

La cena si è quindi conclusa con la torta, dopo aver mangiato la quale un gruppo di musicanti ha impugnato gli strumenti per le manfrine di fine serata.

Abbiamo lasciato il ristorante verso mezzanotte, quando un gruppo di bandisti si è spostato alla sede della banda per continuare la festa.

» aggiungi nuovo commento

Gita sociale 2019 - 8 settembre 2019

Vita associativa

08.09.2019

Domenica 8 settembre 2019 - ore 7.30

 

Un nutrito gruppo di bandisti, giovani e meno giovani, accompagnati da alcuni loro amici e simpatizzanti, sale sul pullman e, nonostante il tempo inclemente, si appresta a partire.

Destinazione: Monza

Tutti all’autodromo a vedere il Gran Premio!!!

E invece nooo!!!

Per l’allegra comitiva la meta è un’altra!

L’itinerario prevede la visita alla Villa Reale di Monza, al Parco Regio annesso, alla Cappella espiatoria.

L’organizzazione della gita sociale della Banda Cittadina di Darfo, è stata quest’anno un po’ faticosa. Forse la data, un po’ troppo in coda alle vacanze estive… forse la meta, relativamente vicina… forse qualche altra ragione a me sconosciuta… sembrava che l’entusiasmo e la voglia di divertirsi insieme si fossero spenti improvvisamente; le adesioni scarseggiano, il numero degli iscritti arranca, si ipotizza addirittura di rinunciare…

Alla fine, nonostante tutto, si riesce a raggiungere un buon numero di partecipanti. Anche il maltempo dei giorni precedenti, la pioggia della notte, le previsioni per la giornata, inducono a pensare che questa gita sia nata sotto una cattiva stella!

A sorpresa, però, appena arrivati a Monza, il cielo si apre in una splendida giornata di sole, inaspettata anche dai più ottimisti.

Accolti dalla guida ci siamo subito recati alla Cappella espiatoria, memoriale costruito sul luogo in cui, il 29 luglio 1900, fu ucciso il Re Umberto I per mano dell’anarchico Gaetano Bresci e poi al Parco Regio istituito nel 1805 da Napoleone e costruito sui terreni a nord della Villa e dei giardini reali voluti già da Maria Teresa d’Austria nel 1777.

Dopo la pausa pranzo, la visita guidata prosegue negli appartamenti reali e nelle sale di rappresentanza della Villa Reale. Ammiriamo arredi, suppellettili, meravigliose decorazioni… Lo sfarzo, il lusso, la maestosità degli interni, in contrasto con il rigore e la sobrietà della struttura architettonica della villa, per ognuno di noi, è una gradevole sorpresa.

Anche i più piccoli hanno seguito con interesse le spiegazioni, guadagnandosi i complimenti della guida che ha elogiato il loro comportamento e la loro attenzione.

Nonostante le premesse, dunque, la giornata è stata molto piacevole, istruttiva e coinvolgente.

Un grande grazie a chi ha organizzato tutto con cura e attenzione.

Non serve, in fondo, percorrere molti chilometri e sobbarcarsi ore di viaggio per godere delle bellezze di un panorama artistico, storico, culturale del quale disponiamo anche poco lontano da casa!

                                                                                                                                                               Roberta M.

» aggiungi nuovo commento

Assemblea annuale dei soci - 29 marzo 2019

Vita associativa

29.03.2019

Questa sera, anziché per le prove settimanali, ci siamo trovati per l’annuale assemblea dei soci.

La serata si è aperta alle 21.00, con un’introduzione del presidente Don Pianta.

La parola è passata quindi a Davide che, in rappresentanza della commissione artistica, ha riassunto gli eventi musicali salienti del 2018 e illustrato quello che sarà il programma artistico del 2019, ricordando i prossimi impegni già in programma.

A proposito delle prestazioni musicali, c’è stato un breve intervento di Danilo, vice-maestro, che ha espresso un parere positivo sui risultati degli ultimi tre concerti, supportato anche da opinioni positive ricevute da altri maestri che ci hanno ascoltato tra il pubblico.

E’ quindi seguito il discorso del tesoriere, che ha illustrato il rendiconto consuntivo del 2018 e il preventivo del 2019. Dopo un breve dibattito, si è proceduto alla votazione per l’approvazione dei bilanci.

L’ultima parte della serata è stata dedicata al dibattito su una proposta di variazione di tre articoli del regolamento interno, relativi alla durata della carica dei maestri.

Essendo soddisfatto il numero legale per la votazione delle modifiche al regolamento interni (42 presenti su 53 aventi diritto al voto), tutti i soci maggiorenni presenti (personalmente o mediante delega) hanno quindi proceduto alla votazione sia per il rinnovo del presidente (unico candidato era il presidente uscente), sia per la modifica degli articoli del regolamento interno proposta dal consiglio direttivo.

Lo scrutinio si è concluso in tarda serata. La votazione del presidente ha riconfermato come tale Giancarlo Pianta (39 sì, 2 nulle, 1 bianca).

La modifica degli articoli del regolamento interno non è stata approvata dall’assemblea (27 sì, 13 no, 1 nulla, 2 bianche).

» aggiungi nuovo commento

Cena di Santa Cecilia – 25 novembre 2017

Vita associativa

25.11.2017

Anche quest’anno il Consiglio ha scelto di festeggiare la Santa Patrona della musica, santa Cecilia, nella maniera tradizionale, cioè con una messa e una cena.

Il ritrovo, quest’anno, è stato alle 17.45 circa alla chiesa Santa Maria di Darfo, dove si è svolta la santa Messa. Al termine della Messa è stata letta la Preghiera del Musicante.

Terminata la celebrazione, fuori dalla chiesa, abbiamo suonato “Primula”, “Cindy” e “Arosa”.

Ci siamo quindi diretti al ristorante scelto per la cena di quest’anno, l’Archeopark a Boario. Quest’anno non erano stati riservati i posti per nessuno, pertanto ciascuno aveva la libertà di sedersi dove preferiva.   

La cena è cominciata alle 19.30. Dopo aver consumato antipasti, primi piatti, c’è stato un saluto del Presidente a ospiti e autorità, e un ringraziamento ai bandisti. Il presidente durante la serata ha inoltre anticipato qualche attività che la banda ha già in programma per il 2018. Ha inoltre ricordato alcuni eventi salienti del 2017, come il premio di Cavalierato consegnato alla Banda, il cambio della divisa e anche il rifacimento della bandiera.

Sono inoltre stati premiati, come ogni anno, i musicanti che hanno raggiunto traguardi significativi di militanza tra le nostre file.

Ha quindi ricevuto la pergamena per i 5 anni di banda, dalle mani del nostro vice presidente, Enrico Franzini (assente a causa di un viaggio, tornando proprio questa sera si è fermato a salutare, giusto in tempo per ricevere la pergamena..). Per i 10 anni di permanenza in banda sono stati premiati, sempre dal vice presidente Egidio Pennati, Elisa Moreschi, Francesco Camossi, Maurilio Rizzi e Alberto Soardi. Per i 15 anni di permanenza la pergamena è andata a Sandro Ghiroldi stasera assente. Per i 25 anni di permanenza nelle nostre file, hanno ricevuto la pergamena Sara Trotti e Giacomo Balzarini. Infine per i 30 anni di permanenza sono stati premiati Remo Moreschi e Patrizia Pedersoli.

E’ seguita quindi una premiazione particolare: dalle mani dell’assessore alla cultura del comune di Darfo, il nostro Maestro Vittorio Alberti ha ricevuto una pergamena per i 55 anni sa musicante e i 35 anni da Maestro della nostra associazione.    

E’ stato quindi il momento di premiare i musicanti più partecipi del 2017: tra i numerosi contendenti, il premio quest’anno (buono da spendere presso il “Musicista”) è stato vinto da Renata.  Inoltre nelle settimane precedento alla cena, la banda giovanile e la banda avevano votato il “miglior musicante 2017”. Dopo lo scrutinio delle schede, questa sera sono stati premiati i vincitori: miglior musicante 2017 della banda giovanile è Matteo Mazzola (invitato speciale alla prossima serata “pizza e film”, ha risposto al premio con un discorso di ringraziamento…), miglioe musicante 2017 della banda è Sara Raineri (premiata con una pergamena e con la possibilità di scegliere un brano da proporre alla commissione artistica).

Abbiamo quindi proseguito la cena. Terminata la cena, prima del dolce, un gruppo di musicanti ha allietato i presenti suonando vari brani. La serata è quindi proseguita con chiacchiere, risate e allegria.  

La festa si è poi trasferita alla sede della banda, dove il gruppo giovani aveva preparato giochi e intrattenimenti.

» aggiungi nuovo commento
123456789…next ›last »