Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Archivio diario

  • Banda Giovanile (12)
  • Concerti e Servizi (315)
  • Miscellanea (35)
  • Prove (862)
  • Vita associativa (65)

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 16 ospiti collegati

Archivio diario

Festa di Santa Cecilia – 20 novembre 2022

Vita associativa

22.11.2022

Terminato il serviio musicale per l’annuale manifestazione degli Emigranti, giunti davanti alla chiesa, siamo entrati per la messa, che veniva celebrata anche in nostro onore, per la festa di Santa Cecilia. Prima del termine della celebrazione, una giovane musicante ha letto la preghiera del musicante.

Terminata la messa, sotto il portico della chiesa, abbiamo suonato un paio di marce.

Il ritrovo all’albergo Aprica di Angone è stato alle 12.30 per il pranzo. Alle 14.00 circa è stata la volta dei discorsi. Ha preso la parola il presidente, che ha anzitutto ringraziato Vittorio per la prorpia dedizione alla Banda, visto che quest’anno ricorrono per lui 60 anni di musicante e 40 da maestro della nostra associazione. Il presidente ha fatto un riepilogo dell’anno e ha descritto quali saranno i prossimi impegni per il 2023, anno in cui celebreremo i 170 anni di fondazione. Ha inoltre ringraziato il consiglio (in scadenza) e la commissione artistica, oltre agli insegnanti, ai maestri, alle bandelle e a tutti quanti lavorano per la gestione della nostra associazione.

La parola è quindi passata al sindaco Dario Colossi, che ha ringraziato per la nostra presenza costante nelle attività comunali e ha sottolineato l’importanza della nostra associazione per la città.

Il microfono è quindi passato nelle mani di Roberta, che ha consegnato nelle mani del sindaco il calendario delle nostre attività del 2023, con indicazione di tutti gli eventi già fissati per i festeggiamenti del 170°.

Roberta ha quindi proseguito con le premiazioni dei musicanti che hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nella nostra associazione. Hanno ricevuto, dalle mani di Vittorio, la pergamena per i 5 anni di appartenenza Stefano B., Paolo B. e Matteo M.

Ha ricevuto la pergamena per i 10 anni di appartenenza Elisa Moreschi (oggi assente)

Hanno ricevuto la pergamena per i 15 anni di appartenenza Anna Serlupini, Maurilio Rizzi e Alberto Soardi (oggi assente).

Hanno ricevuto la pergamena per i 35 anni di appartenenza Patrizia Pedersoli e Remo Moreschi.  

Ha quindi preso la parola Paolo Lascioli, presidente dell’unione bance di Vallecamonica, per saluti e ringraziamenti, e per comlimentarsi con Vittorio per i significativi traguardi raggiunti.  

Vittorio ha quindi ringraziato tutti, in special modo la prorpia famiglia e la propria moglie per il supporto ricevuto in tutti questi anni.

Dopo auguri e ringraziamenti, c'è stato un momento di intrattenimento, con un cruciverba a tema musicale, al quale sono seguite le immancabili manfrine suonate da alcuni musicanti.

Il pranzo si è concluso verso le 16.30.

» aggiungi nuovo commento

28 Agosto 2022 – la Banda all’Opera

Vita associativa

28.08.2022

Quest’anno abbiamo pensato di dare una connotazione più “musicale” alla gita sociale della Banda.

Il Festival lirico conosciuto come Arena di Verona Opera Festival, la manifestazione di musica operistica tenuta durante i mesi estivi nell'Arena di Verona, è stata la nostra meta e l’opera scelta “Aida” di Giuseppe Verdi.

Tutti puntualissimi siamo partiti dalla sede della banda alle 13,30 in 54 tra bandisti e amici e parenti, diretti a Verona e molto entusiasti per questa insolita e per qualcuno nuova esperienza.

Una volta raggiunta la nostra destinazione abbiamo approfittato dell’occasione per fare anche un giretto in città.

Il centro storico di Verona è senza dubbio ricco di luoghi caratteristici che vale la pena visitare.

Il pullman ci ha lasciato nei pressi del Cimitero Monumentale della città a pochi minuti dalla centralissima Piazza Bra’ da cui è possibile ammirare le antiche mura dell’Arena e punto di partenza ideale per raggiungere altri monumenti della città.

Con una piacevole passeggiata, percorrendo Corso Porta Nuova, la via dello Shopping di Verona, abbiamo raggiunto Piazza Erbe. Non potevamo non dare un’occhiata alla casa di Giulietta e al suo celebre balcone, reso famoso in tutto il mondo per la tragica storia d’amore di Romeo e Giulietta.

Qualcuno ha passeggiato sulle mura di Castelvecchio poco lontano dall’Arena, mentre altri si sollazzavano con un gelato o uno spritz.

Il programma prevedeva la cena libera alle 18,00 in piazza Brà e alle 19,30 tutti in fila al gate 59 per il controllo dei biglietti e l’ingresso all’Arena. Sbrigate le formalità e i controlli di rito, ci siamo ritrovati tutti sulle storiche gradinate in pietra dell’anfiteatro romano che, coi suoi 15.000 spettatori, è il teatro d'opera all'aperto più grande al mondo, ad ammirare l’enorme palcoscenico ansiosi di gustare in un ambiente unico e sublime un’opera lirica, per qualcuno la prima!

Lo spettacolo è iniziato verso l'imbrunire, attorno alle ore 21:00 ed è terminato oltre la mezzanotte.

L'opera Aida è divisa in 4 atti per una durata di circa 3 ore, ma lo spettacolo è stato talmente bello e coinvolgente che il tempo è volato!

Alla fine stanchi e un po’ assonnati abbiamo lasciato ordinatamente i nostri posti numerati e ci siamo avviati all’uscita.

Dopo pochi minuti per i primi commenti a caldo sul pullman è calato il silenzio per un tranquillo viaggio di ritorno.

Roberta M.

» aggiungi nuovo commento

Assemblea dei Soci - 28 maggio 2021

Vita associativa

28.05.2021

Anche quest’anno si è tenuta l’annuale assemblea dei soci, naturalmente…on line…

Abbiamo ricevuto il link per partecipare e, alle 21.00, ci siamo collegati tramite pc o telefono partecipando così all’assemblea.  

La serata si è aperta con il saluto del Presidente, che ha nominato Anna come segretaria dell’assemblea. Ogni partecipante ha quindi ricevuto in chat un link per la compilazione del foglio di presenza, per la validità dell’assemblea.

Dopo i saluti iniziali, ha preso la parola Lorenzo, il tesoriere, che ha illustrato il rendiconto consuntivo del 2020 e il preventivo del 2021. Ovviamente l’approvazione dei bilanci è avvenuta mediante un link, che ciascuno dei partecipanti ha ricevuto per la votazione.

La parola è quindi passata a Danilo, che ha parlato della attività del 2020 (poche) e delle previsioni per il 2021, covid permettendo… La previsione è di ricominciare le prove nel mese di giugno, tutti insieme, nella sede di Gianico (più spaziosa e che ci consente di mantenre il distanziamento previsto dalle normative), per fare un concerto probabilmente nel mese di settembre, ma è ancora tutto in corso di definizione.

Ci è stato comunicato che per i prossimi due venersì, si terranno due serate online propedeutiche alla ripresa delle attività in presenza.

Ha quindi preso la parola Roberta che, in vista della ripresa delle attività, ha chiesto a tutti di verificare la propria divisa, per capire se sono necessari eventuali cambi, e di comunicarlo al più presto.

La serata si è conclusa alle 22.00, con il saluto del Presidente.

» aggiungi nuovo commento

Santa Cecilia – 21 novembre 2020

Vita associativa

21.11.2020

Questa sera ci siamo trovati per festeggiare la nostra santa patrona: Santa Cecilia.

Quest’anno i festeggiamenti sono stati particolari e diversi: nessuna cena al ristorante, nessuna manfrina, nulla…

Il coronavirus non ci ha ancora abbandonato, anzi: i contagi sono di nuovo in aumento, i decessi purtroppo pure, e i decreti che impongono restrizioni si susseguono a una velocità disarmante..

Sabato 24 ottobre è arrivato un DPCM e sono state sospese tutte le attività in presenza della nostra associazione….

Ma non potevamo rinunciare a trovarci per festeggiare Santa Cecilia…..e la tecnologia ci è venuta in aiuto anche questa volta.

Ogni musicante ha ricevuto un link, è bastato cliccare e ci siamo trovati tutti insieme, anche se ciascuno a casa propria. Le connessioni sono state una quarantina, per un totale di circa sessanta persone collegate.

La serata si è aperta alle 21.00, con un discorso del presidente, che ha ringraziato tutti coloro che si sono dati da fare in questo anno, ha parlato del giornalino Semibreve in lavorazione, e dell’ipotesi di un concerto per San Faustino 2021 al palazzo dei congressi.

Nel frattempo è stato trasmesso un link per il successivo gioco.

La serata è proseguita con la visione di alcune fotografie.

La parola è quindi passata a Roberta, che ha “consegnato” le pergamene ai musicanti che hanno raggiunto un traguardo significativo di permanenza in banda: Davide Raineri per i 25 anni e Francesca Alberti per i 35 anni.

Non potendo fare il concerto augurale, sono state “consegnate” anche le pergamene ai nuovi entrati di questo 2020: Filippo Ducoli al sax contralto e Giovanni Paolo Ducoli al trombone.

La serata è proseguita con scambi di battute, mentre venivano fatti i conteggi per decretare il vincitore del quiz della serata: tra i numerosi a pari punteggio, dopo una estrazione virtuale, il vincitore è stato Alessandro Rospo, che ha ricevuto in premio una cassa audio bluetooth.

La serata è terminata con saluti e scambi di battute.

» aggiungi nuovo commento

Cena di Santa Cecilia - 23 novembre 2019

Vita associativa

23.11.2019

Quest’anno il consiglio direttivo ha deciso di festeggiare la nostra Santa Patrona nella maniera tradizionale, con messa e cena in ristorante.

Il ritrovo è stato verso le 18.15 alla chiesa di Erbanno, dove si è tenuta la Messa, animata dai bandisti e allietata dal Gruppo Ottoni, in una versione forse un po’ insolita…

Visto che anche questa sera pioveva a dirotto, dopo la messa non abbiamo suonato nulla fuori dalla chiesa, ma ci siamo rapidamente trasferiti all’albergo Sorriso per la cena, iniziata verso le 19.50.

Dopo il saluto e il buon appetito del vice presidente, la cena si è svolta in maniera tranquilla.

Dopo aver mangiato i secondi piatti, è stato il momento dei discorsi ufficiali. Il primo a prendere il microfono è stato il presidente, che ha fatto un riepilogo delle attività del 2019 e anticipato qualche iniziativa del 2020.

Il microfono è quindi passato nelle mani dell’assessore Giacomo Franzoni per un breve saluto dell’amministrazione comunale. E’ quindi seguito il saluto di Paolo Lascioli, presidente dell’Unione Bande di Vallecamonica.

Il microfono è quindi passato nelle mani di Roberta, che ha enunciato i nomi dei musicanti che nel 2019 hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza nell’associazione. Hanno quindi ricevuto la pergamena per i 5 anni di banda Chiara C., Luna M., Giorgia F., Michela Z., Michele S. e Innocenzo C.

Per i 20 anni di permanenza di banda ha ricevuto la pergamena Sara R., per i 25 anni Egidio P.. Per i 35 anni di permanenza nell’associazione hanno ricevuto la pergamena Danilo A., Carmen P. e Alberto F.. Infine Luigi T. ha ricevuto la pergamena per i 45 anni di militanza tra le nostre file.

C’è infine stata la premiazione del musicante più presente del 2019: tra Roberta M., Renata A. e Sara R., è stato estratto il nome di Renata A., che ha vinto un buono da spendere presso il Musicista.

La cena si è quindi conclusa con la torta, dopo aver mangiato la quale un gruppo di musicanti ha impugnato gli strumenti per le manfrine di fine serata.

Abbiamo lasciato il ristorante verso mezzanotte, quando un gruppo di bandisti si è spostato alla sede della banda per continuare la festa.

» aggiungi nuovo commento
123456789…next ›last »