Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Archivio diario

  • Banda Giovanile (12)
  • Concerti e Servizi (276)
  • Miscellanea (26)
  • Prove (724)
  • Vita associativa (58)

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Crea nuovo profilo
  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 22 ospiti collegati

Archivio diario

Concerto Augurale (29 dicembre 2018)

Concerti e Servizi

29.12.2018

E anche quest’anno siamo giunti al tanto atteso Concerto Augurale, evento musicale per eccellenza dell’anno bandistico, e appuntamento fisso per porgere i nostri migliori auguri alla cittadinanza.

Dopo una giornata di intenso lavoro, a partire dalle 8.00 della mattina, per l’allestimento di palco, scenografia, rinfresco, sala, ecc…, il ritrovo per questa sera era fissato alle 20.00 al Palazzo dei Congressi di Boario. Prima dell’inizio del concerto, ci siamo sistemati sul palco, abbiamo suonato qualche nota di uno dei brani in programma, sia per scaldare un po’ gli strumenti, sia per consentire la regolazione dei microfoni per la registrazione del concerto. Dopo l’intonazione, gli ultimi accorgimenti e le raccomandazioni di rito, alle 20.45 ha preso inizio il concerto.

La Banda Giovanile ha preso posto per prima sul palco e ha aperto il concerto Augurale. Presentati da Silvia Pedersoli e tra gli applausi del pubblico, diretti da Renata, i nostri giovani hanno presentato tre brani: AIR FOR WINDS, FERNANDO DA ABBA HITS FOR KIDS e MARCHING BLUES.

Nel frattempo, fuori dalla sala, noi ci siamo disposti in due file, non senza difficoltà, come ogni anno, e, terminata l’esibizione della banda giovanile, abbiamo fatto il nostro ingresso nella sala, entrando in due file e disponendoci “ordinatamente” davanti al palco. In piedi, davanti al pubblico, abbiano eseguito DARFO, la marcia scritta in onore della nostra città e rispolverata in occasione del 50° anniversario dell’intitolazione.

Siamo quindi saliti sul palco, sistemandoci come precedentemente visto, e, presentati da Silvia Pedersoli abbiamo proseguito il concerto suonando CHRISTMAS ON THE ROCK diretti da Vittorio. Abbiamo dedicato questo brano augurale a un nostro musicante, Agostino, che per problemi di salute stasera non ha potuto suonare con noi, ma era comunque presente in versione fotografo.

E’ quindi salito sul podio Danilo, con il quale abbiamo suonato WESTERN BY MORRICONE. Il concerto è proseguito con L’ITALIANA IN ALGERI, diretta da Danilo. La prima parte del concerto si è conclusa con SYMPHONY N°5 FROM THE NEW WORLD, diretta da Danilo.

Nella “pausa” noi non ci siamo mossi dal palco, ma c’è comunque stata una breve interruzione. Anzitutto Silvia ha chiamato vicino a sé il Presidente Giancarlo Pianta, che ha salutato il pubblico e presentato alcuni spunti di riflessione, ricordando anch il nostro Presidente Emerito, Giovanni Chini, mancato nei primi mesi del 2018.

Il Presidente ha quindi chiamato sul palco il sindaco Ezio Mondini, con il quale ha consegnato due riconoscimenti speciali a due nostri musicanti che hanno raggiunto il ragguardevole traguardo del 40 anni di militanza tra le nostre file: Lorena Canova e Giancarlo Franzini.

Il presidente ha quindi passato il microfono al sindaco, Ezio Mondini, che ha salutato i presenti con un breve discorso augurale.

Nella pausa inoltre sono stati insigniti della pergamena di appartenenza all’associazione i nuovi entrati del 2018: Matteo Delvecchio, Agostino Delvecchio e Cristian Alberti alla tromba, Roberta Moscardi al clarinetto, Michela Vielmi, Giacomo Ferrari e Sara Gabossi al flauto, Gabriele Venturini alle percussioni.   

Il concerto è quindi ripreso con UNA MARCIA PER IL SULTANO, diretta da Vittorio, FETES diretta sempre da Vittorio, NOAH’S ARK, diretta da Danilo. Prima della fine del concerto, ci sono stati i ringraziamenti di rito e gli auguri

Il concerto è terminato con SEDONA diretta da Danilo.

Abbiamo quindi concesso il bis: un pezzo di UNA MARCIA PER IL SULTANO, diretta da Vittorio.

Al termine della serata si è tenuta l’ormai rituale fotografia di gruppo.

Abbiamo quindi favorito al rinfresco, prima di smontare e riportare tutto alla sede della banda.

» aggiungi nuovo commento

Secondo Master Class per Banda – 25 novembre 2018

Concerti e Servizi

25.11.2018

Vista la felice esperienza del 2016, la commissione artistica e i maestri hanno voluto riproporre per quest’anno il Masterclass per tutta la banda. La giornata scelta è stata quella di oggi. Il ritrovo per i più volenterosi è stato alle 8.15 alla sede della banda, per il trasporto di tutto quanto necessario per suonare. Alle 8.45 circa sono arrivati tutti i musicanti al teatro San Filippo, luogo prescelto per la giornata.

La partecipazione è stata numerosa, qualcuno per motivi familiari ha partecipato solamente a mezza giornata, ma eravamo comunque un bel gruppo. Alle 9.00 ci siamo sistemati sul palco e, diretti da Danilo, abbiamo fatto un po’ di riscaldamento suonando “Western by Morricone”.

E’ quindi arrivato il Maestro Pierobon, che ci ha guidato per l’intera giornata di studio.

La prima parte è stata dedicata a esercizi di intonazione e di respirazione, poi abbiamo ripreso a suonare “Western by Morricone” diretti da Danilo, con la supervisione, le correzioni e le spiegazioni del Maestro Pierobon.

Verso le 10.30 abbiamo fatto una breve pausa caffè, con anche qualche biscotto gentilmente offerto…

Abbiamo ripreso la mattinata di studio analizzando “Sedona”.

Alle 12.30 abbiamo lasciato il teatro per la pausa pranzo. Alcuni di noi hanno pranzato all’albergo Sorriso con il Maestro ospite, altri sono tornati alle proprie abitazioni, mentre i più giovani hanno consumato un pranzo al sacco nella sala adiacente al teatro.

Il ritrovo per il pomeriggio di studio è stato alle 14.00: abbiamo studiato “Sedona” e “Noah’s Ark” fino alle 16.50, quando abbiamo fatto una breve pausa prima del concerto, e il teatro è stato aperto al pubblico.

Il concerto è cominciato alle 17.10,con una spiegazione del significato della giornata, sia di Danilo che del Maestro Pierobon. Il programma del concerto era costituito da quattro brani: “Western by Morricone”, “Symphony n°5 in E minor” e “Noah’s Ark”, che abbiamo presentato diretti da Danilo, e infine“Sedona”, che abbiamo presentato diretti dal Maestro Pierobon.

Il concerto è terminato alle 17.45, ovviamente con le fotografie di rito. Il Maestro Pierobon ha concluso la giornata improvvisando un brano da solo, stupendo come sempre tutti per la sua inusuale abilità nel suonare la tromba…

Terminata la giornata di studio, abbiamo smontato e caricato tutto sul furgone, che però era bloccato da un’automobile, quindi abbiamo dovuto rimandare di circa un’ora il trasporto in banda.

Alle 18.30, nel salone degli anziani, Don Pianta ha celebrato la santa Messa, al termine della quale, alle 19.15 circa, si è dato inizio all’apericena a conclusione della giornata.

Durante la serata sono stati premiati i bandisti che hanno raggiunto traguardi significativi di permanenza in banda. Il nostro Vice Presidente ha quindi consegnato la pergamena per i 5 anni di militanza a Silvia Pedersoli, Adele Ferrari e al Presidente Giancarlo Pianta. La pergamena per i 20 anni di militanza è stata consegnata a Andrea Marioli e a Claudio Pellegrini. Per i 25 anni ha ricevuto la pergamena Lorenzo Fiorini, per i 35 anni Leonardo Zani. Infine per i 40 anni di militanza tra le nostre file hanno ricevuto la pergamena Lorena Canova e Giancarlo Franzini.

Durante la giornata è stato votato il musicante dell’anno, i vincitori sono stati Sara Raineri e Davide Raineri: hanno vinto la possibilità di scegliere una partitura da far suonare alla banda. Il premio per la presenza del 2018 è stato vinto sa Roberta Moscardi (un buono da 50€ da spendere dal Musicista).

La serata è quindi proseguita con brindisi e divertimento fino alle 23.00 circa.

» aggiungi nuovo commento

Servizio a Boario: XXXV anniversario della fondazione Emigranti Camuni– 18 novembre 2018

Concerti e Servizi

18.11.2018

Il ritrovo per questa mattina è stato alle 9.00 davanti alla pasticceria Dolce Vita di Boario: eravamo infatti impegnati per l’annuale festa dell’Associazione degli Emigranti Camuni.

Con divisa e giaccone, alle 9.15 circa ci siamo disposti in fila, e abbiamo allietato i presenti suonando, da fermi, “Gaia”, “Sara”, “On the road”, “Staffolo” e “Europa Mars”. Verso le 10.00 si è formato il corteo, che ci vedeva in testa: abbiamo raggiunto il vicino monumento degli emigranti nel piazzale dell’autostazione suonando “Primula”

Giunti al monumento, abbiamo suonato l’”Inno di Mameli”, seguito dal “Silenzio” suonato da Francesco. Sono quindi seguiti i consueti discorsi delle autorità presenti, al termine dei quali ci siamo nuovamente disposti in fila per raggiungere la Chiesa di Boario. Nel tragitto abbiamo suonato “In marcia” e “Arosa”.

Giunti fuori dalla chiesa, abbiamo salutato i presenti suonando, da fermi, “The Tunderer”

Il servizio è terminato alle 10.50 circa          

» aggiungi nuovo commento

Servizio a Darfo: Commemorazione del 4 novembre – 4 novembre 2018

Concerti e Servizi

04.11.2018

Questa mattina eravamo a Darfo, impegnati per la manifestazione di commemorazione del 4 novembre, quest’anno il centenario della fine della prima guerra mondiale.

Il ritrovo per noi è stato alle 8.30 davanti al Municipio, con divisa e giaccone.

Ci siamo disposti in fila e, alle 8.40, da fermi, abbiamo suonato EUROPA MARS.

Dopo una breve introduzione del coordinatore, la manifestazione si è ufficialmente aperta con l’Alzabandiera: dopo l’Attenti di Damiano, abbiamo suonato l’INNO DI MAMELI, mentre il tricolore posto davanti al municipio veniva alzato.

Si è quindi formato il corteo, che ci vedeva in testa. Dal municipio quindi, abbiamo imboccato via Antonio Lorenzetti suonando LA CANZONE DEL GRAPPA. Giunti alla lapide dello stesso Lorenzetti, abbiamo fatto una sosta: dopo l’attenti di Damiano, abbiamo suonato LA LEGGENDA DEL PIAVE mentre veniva deposto un mazzo di fiori in onore al martire partigiano camuno. E’ seguito il SILENZIO suonato da Damiano. Siamo quindi ripartiti verso il monumento ai caduti percorrendo via Saletti e suonando THE THUNDERER. Al monumento, dopo la proclamazione dell’Onore ai caduti e l’Attenti di Damiano, abbiamo suonato LA LEGGENDA DEL PIAVE mentre veniva deposta la corona d’alloro, poi Damiano ha suonato il Silenzio. E’ quindi stata la volta della benedizione del parroco di Darfo e del discorso del sindaco Ezio Mondini.

Terminata la cerimonia al monumento, siamo partiti al passo verso la Casa del Mutilato in via Ghislandi, dove ci siamo fermati davanti alla lapide e, dopo la proclamazione dell’Onore ai caduti e l’Attenti di Damiano, abbiamo suonato LA LEGGENDA DEL PIAVE mentre veniva deposta la corona d’alloro, poi Damiano ha suonato il Silenzio.  

Siamo quindi ripartiti verso la chiesa di Santa Maria a Darfo. Nel percorso (corso Lepetit, via Roma, via don Filippo Bassi) abbiamo suonato PRIMULA, CINDY, AROSA e MONTEREY. Visto che eravamo leggermente in anticipo, abbiamo intrattenuto i presenti suonando, da fermi, COSTANZA e SARA.

Il servizio è terminato alle 9.50 circa.

» aggiungi nuovo commento

Servizio a Fucine: Commemorazione del 4 novembre – 28 ottobre 2018

Concerti e Servizi

28.10.2018

Questa mattina eravamo a Fucine, impegnati per l’annuale manifestazione di commemorazione del 4 novembre. Il ritrovo per noi è stato alle 9.00, armati di strumenti, giaccone e tanta buona volontà, vista la pioggia che cadeva dal giorno precedente…

Verso le 9.15, anziché disporci come di consueto davanti alla chiesa, ci siamo sistemati in qualche modo sotto la soletta di un garage aperto, e, da fermi, abbiamo suonato l’INNO DEGLI ALPINI, EUROPA MARS e ON THE ROAD, mentre la gente arrivava per la messa.

Molti di noi hanno partecipato alla celebrazione religiosa, altri hanno preferito aspettare fuori. Terminata la messa, sempre all’interno della chiesa, don Danilo ha benedetto la corona d’alloro da deporre al monumento ai caduti. Sono quindi seguiti i discorsi ufficiali del sindaco e delle autorità presenti.

Visto il maltempo, non è stata fatta la sfilata verso il monumento, ma la corona d’alloro benedetta è stata portata in seguito da una piccola delegazione.

Terminata la cerimonia, quindi, ci siamo nuovamente posizionati nel “nostro” garage e abbiamo suonato AROSA e THE THUNDERER.

Siamo quindi stati invitati a partecipare al rinfresco. Nella sala dell’oratorio, abbiamo concluso il servizio suonando L’INNO DEGLI ALPINI.

Il servizio è terminato alle 10.40 circa.

» aggiungi nuovo commento
123456789…next ›last »