Home

Banda Musicale Cittadina di Darfo Boario Terme

Corpo Musicale fondato nel 1853 - Vallecamonica - Brescia

Primary links

  • Chi siamo
    • Dove siamo
    • Un po' di storia
    • Statuto e Regolamento interno
    • I musicanti
    • Banda Senior e Banda Junior
    • Il maestro
    • Il Presidente Onorario
    • Il Presidente
    • Il consiglio direttivo
    • Vita associativa
    • Gemellaggi e concorsi
  • Diario
    • Ultimi avvenimenti
    • Banda Giovanile
    • Concerti e Servizi
    • Vita associativa
    • Prove
    • Miscellanea
  • Appuntamenti
    • Calendario
    • Altri eventi
    • Archivio
  • Immagini
    • Gallerie di Immagini
    • Vedi tutte le immagini
  • Musica
    • Ascolta la banda
    • "Sfoglia" i file audio
    • Corsi Musicali
    • Repertorio
  • Video
  • Contenuti
    • Contenuti del forum
    • Ultimi contenuti e commenti sul sito
    • Lista dei tag
  • Chat
  • Contattaci
  • Aiuto

Centocinquant'anni di Banda

  • 01 Presentazione del sindaco...
  • 02 .......... e dell'Assessore alla Cultura
  • 03 La Parola del Presidente
  • 04 Prefazione degli Autori
  • 05 L'origine delle bande musicali nel Bresciano
  • 06 Concorso per il "mestiere" di Maestro di Banda a Breno nel 1883
  • 07 Otello Proibito
  • 08 Le istituzioni musicali Bresciane alla fine dell'Ottocento
  • 09 Primi concorsi tra bande
  • 10 La nascita della nostra banda
  • 11 Il primo documento fotografico
  • 12 Documento della Polizia di Stato Austriaca
  • 13 Regolamento organico per la Società Filarmonica di Darfo
  • 14 Primi passi e primi problemi
  • 15 Nuova industria a Darfo 1888
  • 16 Foto storica della banda di Darfo del 1913
  • 17 Rapporti precari tra Stato e Chiesa. 1892 Servizio a Esine
  • 18 Diatriba col parroco di Darfo
  • 19 Contratto stipulato tra don Morosini e il Corpo Filarmonico di Darfo
  • 20 Statuto del Corpo Vocale ed Istrumentale di Darfo (1897)
  • 21 Dichiarazione firmata di accettazione dell'accordo con Don Morosini
  • 22 Nascita della Banda Sociale Operaia
  • 23 Treno a Darfo 1909
  • 24 Ricordo della prima sortita della Musica Sociale Operaia
  • 25 Il contratto di lavoro tra la Banda e il maestro Vasini
  • 26 Schola Cantorum
  • 27 Fotografia "Banda Pipista"
  • 28 Don Pietro Laini
  • 29 Il Maestro Simone Salvetti
  • 30 E' mai esistita una Banda ad Erbanno?
  • 31 Ingaggio del musicante Santandrea
  • 32 Un altro "oriundo" si aggiunge alla Banda di Darfo
  • 33 I funghi per l'insegnate di musica
  • 34 Musica al cinema della "casa del popolo"
  • 35 La Banda e le stazioni ferroviarie
  • 36 Il falso arrivo del podestà
  • 37 Un servizio a ..... Ceto
  • 38 Il Maestro Angelo Scalmana
  • 39 Corpo bandistico operaio del 1925
  • 40 Opera Nazinale Dopolavoro
  • 41 Storie di un suonatore "suonato" e di impellenti bisogni
  • 42 Ventisette "giovinezza"
  • 43 Bologna: attentato a Mussolini
  • 44 Movimentata avventura di due musicanti
  • 45 I duri anni del dopoguerra
  • 46 Oberto Abondio
  • 47 1958 Si comincia a parlare di anniversari
  • 48 Giusto Tedeschi
  • 49 1960-'61-'62 Concorsi a Boario
  • 50 Un problema con la S.I.A.E
  • 51 1963 Festival complessi bandistici
  • 52 Maestro Giuseppe Macario
  • 53 Pietro Ducoli (03/06/1922 - 25/11/1977)
  • 54 Ingresso del Curato a Boario
  • 55 1968 Quello che fu considerato l'80° anniversario
  • 56 La rivoluzione della fine anni '60: La prima ragazza entra nelle file della Banda
  • 57 Arrivano i rinforzi
  • 58 Attaccamento al dovere
  • 59 Raduno bandistico nel 1971
  • 60 La disfatta di Capo di Ponte - 21 settembre1975
  • 61 Il raduno bandistico di Vallecamonica del 1978
  • 62 1978 90° (sempre presunto) anniversario
  • 63 Il gruppo Majorettes di Darfo Boario Terme
  • 64 Il gruppo ottoni Girolamo Fantini
  • 65 Evoluzione della gestione democratica della Banda
  • 66 Le famiglie storiche
  • 68 Progressi qualitativi e quantitativi dell'organico della Banda
  • 69 Maestro Abramo Albrici
  • 70 Musica a .... 15 giri
  • 71 1987 La Banda partecipa a due concorsi
  • 72 1988 Anno del "falso" centenario
  • 73 Si apre una nuova era
  • 74 1999 Musica Senza Frontiere
  • 75 Partiture musicali dedicate alla Banda di Darfo
  • 76 Banda Benefica
  • 77 Un caro amico ci ha scritto
  • 78 Tournée a Valtopina
  • 79 La Banda e il Natale:
  • 80 La tradizione dei concerti augurali
  • 81 La festa di S.Cecilia e le altre occasioni di "baldoria"
  • 82 Il lato sportivo della Banda: la squadra di calcio
  • 83 L'importanza (da non sottovalutare) delle sedie
  • 84 Il nostro giornalino "Semibreve"
  • 85 Il tentativo per entrare nel "Guinnes dei Primati"
  • 86 2002 Il concorso di assegnazione a Grumello
  • 87 La "Festa Popolare della Banda"
  • 88 2003 Manifestazione per il 150°
  • 89 La rosa di Bagdad
  • 90 Il Consiglio Direttivo
  • 91 Il Presidente cav. Giovanni Chini
  • 92 Il Maestro Vittorio Alberti
  • 93 La Banda giovanile: uno sguardo verso il futuro

Navigazione

  • mappa del sito
  • blogs
  • omavv
  • semibreve
  • il libro
  • rassegna stampa
  • argomento del mese
  • tutti i contenuti
  • crea un contenuto
  • hall of fame

Links

  • Bande gemellate e gruppi musicali con cui abbiamo collaborato (12)
  • Portali, Associazioni, Istituzioni (13)
  • Siti interessanti di complessi musicali altrettanto interessanti (22)
  • Siti personali dei nostri musicanti (1)
  • Strumenti musicali, case editrici, compositori, partiture (6)
  • Valle Camonica, cultura e territorio (11)

Login utente

  • Richiedi nuova password

Utenti online

Ci sono attualmente 0 utenti e 21 ospiti collegati

74 1999 Musica Senza Frontiere

Libro
1999: manifesto del Raduno Internazionale "Musica Senza Frontiere"
“Musica senza Frontiere” fu nello stesso tempo il risultato finale e riepilogativo di molte esperienze maturate all’estero dalla nostra banda, e il completamento di una evoluzione musicale che ci aveva portati verso strade fino ad allora poco battute.
Già da alcuni anni si fantasticava su un raduno di grande respiro a Darfo Boario Terme. Poi però si era sempre bloccati, vuoi da impegni di altro genere, vuoi da problemi organizzativi non indifferenti.
Ma il 1998 segnò certamente una svolta: innanzi tutto entrò in carica il nuovo Consiglio Direttivo, pieno di giovani e di entusiasmo. Inoltre, molti bandisti e soci a cui fu indicativamente spiegato il progetto, diedero la propria disponibilità a lavorare per la realizzazione di un evento che né la nostra città né il nostro complesso avevano mai conosciuto. Da ultimo, ma non meno importante, i vari organi comunali provinciali e regionali si adoperarono senza riserve per favorire l’organizzazione di tale raduno.
A spronare tutti, i due ideatori: Luigi Tagliabue (musicante di vecchia data) e Giuseppe Albertinelli (rappresentante dei soci sostenitori ed ex emigrante in Germania).
Per più di un anno il lavoro fu invisibile ai più ma complesso e meticoloso: cercare degli sponsor, dialogare con i gruppi partecipanti, contattare gli alberghi, accordarsi per l’utilizzo del Palazzo Congressi e con la Direzione delle Terme di Boario e di Angolo, ideare una brochure, ragionare sulla organizzazione oraria dei concerti etc… E poi la vita “quotidiana” della banda doveva comunque continuare: presenziare ai vari servizi e alle prove, preparare i concerti (soprattutto quello per “Musica senza Frontiere”: come complesso organizzatore non potevamo certo sfigurare!) discutere in Consiglio Direttivo anche di altri argomenti come la Festa Popolare o il giornalino “Semibreve”.
Insomma, il Maggio 1999 arrivò in un baleno, e le varie bande già annunciavano il loro ingresso a Darfo Boario Terme (furono ospitati anche degli “ascoltatori” esteri). L’accoglienza (venerdì 14 maggio) fu tenuta al Palazzo Congressi, con un piccolo buffet all’aperto in una giornata caldissima (fummo fortunati: il sole brillò per tutti e tre i giorni). Poi i vari responsabili accompagnarono i gruppi nei rispettivi alberghi. La sera si tenne il nostro concerto di benvenuto (quanta emozione!). Il sabato fu tutto dedicato alle esibizioni dei vari complessi all’interno del parco delle Terme (di Boario e di Angolo) e in serata, sempre al Centro Congressi, nuovo concerto, e conclusione in allegria nel capannone-bar allestito nel parcheggio. La domenica ci si incontrò nel piazzale dell’Autostazione a Boario Terme per la sfilata ed i saluti finali.
Furono giorni molto pieni ma bellissimi quelli della manifestazione: la possibilità di incontrare persone provenienti da realtà culturali, economiche e sociali assai diverse dalla nostra (parteciparono: la Stadkapelle di Herremberg, Germania ex-ovest; la Harmonie Tarare dalla Francia; la Sociedad Joventud Musical de Faura dalla Spagna; la Harmonie Municipale Esch-sur-Alzette dal Lussemburgo; la Puhkpilliorkester Tartu dall’Estonia e la Bergmannsblasorchester Kurbad Schlema dalla Germania ex-est) ascoltare musiche a cui il nostro orecchio non era abituato, rivedere amici troppo lontani per poterli incontrare tutti i giorni, lavorare insieme per la nostra banda, rendendola certamente migliore.
Naturalmente non mancarono i momenti difficili, imbarazzanti o semplicemente divertenti.
Per esempio: dato che nella banda estone pochissimi parlavano inglese (e francamente nessuno di noi masticava l’estone, lingua ugro-finnica piuttosto ostica!) quando questi, per qualche motivo, erano assenti, scoppiava il panico, perché non si riusciva in nessun modo a capirsi. Non solo, ma nel raggiungere l’hotel Terme di Angolo (dove sostarono per una notte) l’autista del pullman estone, abituato alle distese della propria terra, rimase sconvolto vedendo la strada in salita e addirittura si bloccò davanti alla strettoia di Gorzone, causando un piccolo ingorgo stradale salutato con allegria e ironia dalla banda francese che soggiornava invece all’Hotel Vapore. Banda francese che, avendo fra le proprie fila moltissimi giovani, sprizzava allegria e vivacità da ogni poro.
Come d’altronde la Banda spagnola, numerosissima, preoccupazione continua dell’albergatore in quanto abituata a ritmi giornalieri del tutto diversi dai nostri, e ad orari di pranzo e cena proprio sballati rispetto a quelli dell’Italia del nord. E che dire poi degli amici lussemburghesi e di quelli tedeschi di Herremberg, che la sera di sabato, sotto il tendone allestito all’esterno del Palazzo Congressi, fecero amichevolmente a gara a chi resisteva di più a suonare (e invero andarono avanti ininterrottamente per ore).
Al momento degli addii fu pure versata qualche lacrimuccia: la sassofonista Chiara Marcon non riuscì a trattenersi davanti al pullman degli estoni in partenza, forse pensando che di tutte le bande, quella era certamente la più difficile da rincontrare, a causa degli oltre 6.000 chilometri di distanza. Ma non furono certamente lacrime di amarezza quelle, bensì di contentezza: tutto era andato per il verso giusto, ci eravamo divertiti ed avevamo divertito, eravamo riusciti ad apprendere da tutti qualcosa di nuovo ed importante. Non solo musicalmente.
L’ Europa si era realmente riunita a Darfo Boario Terme (già allora comprendendo la neo-europea Estonia) e noi dovevamo e dobbiamo gioirne ed esserne orgogliosi.
‹ 73 Si apre una nuova erasali75 Partiture musicali dedicate alla Banda di Darfo ›
» versione adatta alla stampa